Spazio

Che cos’è CFBDSIR 2149-0403?

Uno strano e grande oggetto che vaga nello spazio a 130 anni luce da noi: da quando è stato scoperto si susseguono le ipotesi sulla sua natura.

CFBDSIR 2149-0403 è un corpo celeste molto strano. Scoperto nel 2012, non è un pianeta, almeno non in base alla nostra definizione di pianeta; non ruota attorno a una stella, e c'è anzi chi ipotizza che potrebbe essere una nana bruna, ossia un oggetto simile a una stella per composizione, ma troppo piccolo innescare le reazioni nucleari che lo trasformerebbero in stella vera e propria. Per altri ricercatori l'oggetto appartiene al sistema stellare AB Doradus, a 130 anni luce da noi, costituito da tre giovani stelle nella costellazione di Dorado. Altri ancora non scartano del tutto l'ipotesi che possa essere un pianeta espulso dal proprio sistema solare, diventando così un vagabondo dell’Universo.

Non è il primo oggetto di questo tipo a essere rilevato nella nostra galassia, ma è il più vicino al Sistema Solare e per questo è di particolare interesse. Si trova in effetti a circa 130 anni luce dal Sole e, stando alle analisi spettroscopiche, dovrebbe avere un'atmosfera ricca di metano.

Questa immagine catturata dallo strumento SOFI del telescopio NTT dell'ESO (Osservatorio di La Silla) mostra l'oggetto interstellare CFBDSIR 2149-0403 nella banda infrarossa. Appare come un punto blu al centro dell'immagine (evidenziato dal collimatore) ed è l'oggetto di questo tipo più vicino al Sistema Solare. Non è in orbita intorno a una stella, e perciò non ha luce da riflettere: la debole emissione può essere vista appunto solo nell'infrarosso. Appare bluastro perché la maggior parte della luce di lunghezza d'onda maggiore viene assorbita dal metano e da altre molecole nell'atmosfera del pianeta. © ESO

Dato il mistero che lo avvolge, un gruppo internazionale di astronomi guidati da Philippe Delorme (università di Grenoble, Francia) lo ha studiato usando un gran numero di strumenti, dal Very Large Telescope al telescopio franco-canadese alle Hawaii, fino al telescopio spaziale Spitzer (Nasa). La speranza era quella di riuscire a interpretare la sua natura.

La ricerca si è concentrata non solo sulle caratteristiche chimiche dell'oggetto e della sua atmosfera, ma anche sul suo moto per provare a dedurre la sua possibile provenienza e l'eventuale collegamento a un gruppo stellare. I risultati sembrano però escludere che appartenga ad AB Doradus, perché il suo moto lo fa sembrare svincolato dal gruppo di stelle.

Che cos'è? I ricercatori non hanno una risposta univoca, ma hanno però ridotto a due le ipotesi. La prima vuole che sia un oggetto molto giovane, di massa compresa tra 2 e 13 volte quella di Giove e meno di 500 milioni di anni, sfuggito a un sistema solare neonato. La seconda ipotesi riprende invece quella della nana bruna con massa anche 40 volte quella di Giove.

Se le ricerche non portano a un'unica ipotesi è perché è estremamente difficile studiare un oggetto isolato, relativamente lontano dalla Terra e di così bassa luminosità.

23 marzo 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us