Spazio

Cerere sbuffa: tracce d’acqua sul pianeta nano

Nubi di vapore acqueo, in tre diverse occasioni, si sono alzate da Cerere, il più grande asteroide della fascia principale promosso al rango di pianeta nano. Sono il frutto di criovulcani o della sublimazione di ghiaccio in superficie, come avviene nelle comete? Una domanda in più per la sonda Dawn, che arriverà a studiare Cerere nel 2015

Il segno è inequivocabile: nuvole di vapore che si alzano, di tanto in tanto, verso lo spazio. Così gli astronomi dell’Esa hanno trovato conferme della presenza d’acqua sul pianeta nano Cerere, il più grande asteroide della fascia interna con i suoi 950 chilometri di diametro. Tre volte, tra novembre 2011 e marzo 2013, il telescopio spaziale Herschel ha osservato il vapore alzarsi dalla superficie di questo corpo celeste, che orbita nella fascia principale degli asteroidi (la cosiddetta Asteroid Belt), tra le orbite di Marte e Giove. La notizia è stata pubblicata lo scorso 22 gennaio su “Nature” ed è forse l’ultimo frutto delle osservazioni di Herschel, andato in pensione a maggio 2013 dopo aver raccolto 25mila ore di dati.

Radiazioni rivelatrici
Il telescopio dell’Esa ha riconosciuto le nubi di vapore grazie alla sua capacità di captare le radiazioni nel campo degli infrarossi. Quelle emesse da Cerere (o rimbalzate sulla sua superficie) a tratti risultavano assorbite secondo lunghezze d’onda tipiche del vapore acqueo. Gli occhi di Herschel hanno saputo individuare anche il luogo d’origine delle nubi di vapore: si tratta di due zone specifiche, lontane tra di loro e larghe ciascuna 60 chilometri. Ognuna di queste emetteva sei chili di vapore acqueo al secondo. «È la prima volta che si rileva dell’acqua in modo così chiaro, su Cerere e in generale nella fascia principale degli asteroidi”» ha spiegato l’astronomo dell’Esa Michael Küppers.

Herschel va in pensione
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Criovulcani o ghiaccio da cometa?
Quello che non è stato possibile determinare è invece cosa abbia generato le nuvole di vapore. Le due aree interessate sono risultate di colore più scuro rispetto al resto dell’asteroide, ma si loro non si sa altro. Una delle ipotesi è che l’origine siano due criovulcani, vulcani ghiacciati già osservati su satelliti come Europa e Titano e che – a differenza di quelli terrestri – emettono sostanze volatili come ammoniaca, metano o vapore acqueo. “Ma è difficile che Cerere abbia mantenuto così a lungo il calore interno per conservare dei vulcani”, osserva Küppers. Più probabile allora che il vapore sia il frutto della sublimazione di ghiaccio vicino alla superficie dell’asteroide, dovuta alle radiazioni solari. Proprio come avviene per le comete.

Aspettando Dawn
Il mistero potrebbe essere svelato a partire da febbraio 2015, quando la sonda della Nasa “Dawn” – lo stesso che ci ha già raccontato i segreti dell’asteroide Vesta – dovrebbe raggiungere l’orbita di Cerere. Dawn potrebbe aiutarci anche a capire meglio la composizione di questo “pianeta nano” e quantificare l’acqua che contiene.

Da anni, gli scienziati ipotizzano che su Cerere ve ne sia molta di più che su Vesta e confermarlo rafforzerebbe un’altra ipotesi: quella che i due asteroidi siano nati in zone lontane del sistema solare e che abbiano viaggiato nello spazio. Uno simile a loro potrebbe aver portato l’acqua sulla Terra, giocando così un ruolo importante nell’origine della vita.

Le tappe di Rosetta
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sott'acqua con la Nasa per fermare gli asteroidi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

24 gennaio 2014 Stefano Rizzato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us