Spazio

Misteriose luci avvistate su Cerere

Le ha fotografate la sonda della Nasa Dawn durante l'avvicinamento al pianeta nano. Di che cosa si tratta? Per trovare una risposta occorre aspettare.

Lontanissimi e sgranati, ma pur sempre visibili: due puntini luminosi brillano dalla superfice di Cerere, il più grande oggetto della Fascia principale degli asteroidi, che sta per essere raggiunto da Dawn.

Le ultime immagini inviate dalla sonda, in particolare quella che vedete, scattata il 19 febbraio da 46 mila chilometri di distanza, immortalano due piccole macchie riflettenti sullo stesso bacino della superficie del pianeta nano, uno dei numerosissimi piccoli corpi planetari situati tra le orbite di Marte e Giove.

In buona compagnia. Il primo dei due guizzi di luce era già stato individuato in precedenza, ma l'altro, il meno brillante, è una novità degli ultimi giorni. Entrambi lasciano perplessi gli scienziati: «La macchia luminosa di Cerere ha ora una compare meno brillante, ma apparentemente nello stesso bacino» ha detto Chris Russell, astronomo dell'Università della California di Los Angeles e responsabile scientifico della missione Dawn. «Ciò potrebbe suggerire un'origine vulcanica delle macchie, ma dobbiamo aspettare di avere una migliore risoluzione prima di dare un'interpretazione geologica».

Possibili interpretazioni. Di che cosa potrebbe trattarsi (se escludiamo segnali luminosi provenienti da forme di vita aliena)? La spiegazione più plausibile è che le macchie chiare siano aree ricoperte di ghiaccio, «ma al momento sappiamo che il materiale riflette circa il 40% della luce che lo colpisce» spiega Russell.

Troppo lontano. Il ghiaccio rifletterebbe una quantità di luce maggiore, ma «questo limite potrebbe dipendere dalla risoluzione della videocamera da quella distanza. Se la risposta finale fosse che riflette tutta la luce che vi cade sopra, potrebbe trattarsi proprio di ghiaccio». Il che sarebbe compatibile con le emissioni di vapore - forse, ghiaccio sublimato - già avvistate sul corpo celeste.

Le luci su Cerere in un'animazione del gennaio scorso. Clicca qui per vedere l'animazione © NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA/PSI

Poche certezze. Se non fosse ghiaccio, «potrebbe trattarsi di sale, che risulterebbe più riflettente del materiale argilloso che pensiamo ricopra la maggior parte della superficie» continua lo scienziato. La vicinanza delle due macchie farebbe tuttavia ipotizzare un'origine geologica del fenomeno, magari a un esempio di criovulcanesimo, l'eruzione di acqua, ammoniaca o metano al posto della lava. Al momento è escluso che si tratti proprio di lava, come quella osservabile sulla Terra o su Io, una delle lune di Giove: «In quel caso si tratterebbe di un punto caldo - dice Russell - e pensiamo ce ne saremmo accorti prima».

Quasi alla meta. Le risposte si faranno più chiare mano a mano che ci avviciniamo al 6 marzo, il giorno in cui Dawn aggancerà l'orbita di Cerere. Nei 16 mesi successivi, la sonda studierà questo mondo di 950 chilometri di diametro avvicinandosi fino a 373 chilometri dalla sua superficie.

26 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us