Spazio

Cerere: l'enigma dei crateri mancanti

Su Cerere ci sono meno crateri del previsto. Questa la scoperta inattesa alla quale è giunto un team internazionale di scienziati analizzando la dimensione e la distribuzione dei crateri sulla superficie del pianeta nano.

Cerere è il più grande oggetto celeste fra quelli che popolano la cosiddetta fascia principale, la cintura di asteroidi che si trovano fra le orbite di Marte e Giove. Stando ai modelli teorici di evoluzione collisionale, Cerere dovrebbe presentare dai 10 ai 15 crateri con dimensione superiore ai 400 km, e almeno altri 40 più grandi di 100 km. I dati raccolti dalla sonda spaziale Dawn - missione della Nasa con la partecipazione significativa dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF) e dell'Agenzia spaziale italiana (ASI) - mostrano invece che i crateri più grandi di 100 km sono solo 16, e nessuno ha un diametro superiore a 280 km.

Dimensioni e distribuzione dei crateri sono, per gli scienziati, indizi cruciali per ricostruire l'età, la formazione e la storia geologica di pianeti e asteroidi. Si stima che le origini di Cerere risalgano a 4,55 miliardi di anni fa, dunque agli albori del Sistema Solare. Cerere si è formato attraverso un processo di accrescimento di corpi più piccoli, riuscendo a rimanere isolato, senza perciò essere inglobato in oggetti più grandi, come i pianeti. Cerere e gli altri asteroidi della fascia principale rappresentano dunque i resti del processo di formazione planetaria.

Rappresentazione artistica della sonda Dawn in prossimità del pianeta-nano Cerere. © NASA

Benché Cerere abbia attraversato la fase più violenta del periodo a più alto rischio di collisioni del Sistema Solare, le immagini scattate dalla sonda Dawn mostrano una superficie dove abbondano piccoli crateri da impatto, mentre sono assenti tracce definite di crateri che superano i 280 km. Un risultato, questo, che mette in crisi i modelli sulle dimensioni e la distribuzione dei crateri, e in contrasto con ciò che sappiamo dalle immagini di asteroidi osservati in precedenza. Immagini, per esempio, come quelle raccolte dalla stessa sonda Dawn dell'asteroide Vesta: nonostante sia grande appena la metà di Cerere, Vesta presenta crateri enormi – uno dei quali colossale, di circa 500 km, tale da coprire quasi per intero un emisfero dell'asteroide.

«La conclusione alla quale siamo giunti è che molti dei grandi crateri di Cerere siano stati cancellati, su scale di tempo geologiche, fino a diventare irriconoscibili. Un esito dovuto, probabilmente, alla particolare composizione ed evoluzione interna di Cerere», afferma lo scienziato alla guida dello studio, Simone Marchi, astrofisico, ricercatore presso la Space Science and Engineering Division del Southwest Research Institute di Boulder (Colorado, Stati Uniti) e associato INAF.

La scoperta, pubblicata su Nature Communication, è qui illustrata dal primo autore dello studio, Simone Marchi. | Simone Marchi. Intervista di INAF-TV.

Osservando più da vicino la topografia di Cerere sono emersi alcuni tenui indizi in grado d'offrire una possibile spiegazione.

Nascosti al di sotto di una superficie segnata, in seguito, da una moltitudine di piccoli crateri potrebbero infatti celarsi tre bacini - poco profondi e dalla forma vagamente circolare - grandi fino a 800 km.

«Queste depressioni - o planitiae - potrebbero essere "relitti" di bacini da impatto, residui delle grandi collisioni avvenute agli inizi della storia di Cerere», suggerisce Marchi. Questo significherebbe che, nel passato, gli enormi crateri previsti dai modelli avrebbero in effetti segnato la superficie di Cerere. «È come se Cerere curasse le ferite lasciate dai grandi impatti, rigenerando in continuazione la sua superficie.»

Immagine in falsi colori del cratere da impatto Occator: il blu rappresenta le zone più depresse, mentre il colore marrone chiaro le più elevate. Le chiazze bianche sul fondo del cratere sono depositi di solfato di magnesio. © NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

Gli scienziati ritengono che i grandi crateri che mancano all'appello possano essere stati cancellati, nel corso del tempo, a causa del rilassamento progressivo della superficie dovuto alla presenza nel sottosuolo di uno strato ricco di ghiaccio o di materiale a bassa viscosità. Alternativamente, l'eruzione di criolava potrebbe aver smussato i bordi dei crateri e riempito le cavità. Questi processi, tuttavia, sembrerebbero non essere stati così efficienti nei confronti delle formazioni da impatto più grandi e più profonde, che ancora oggi risultano visibili.

«In effetti lo spettrometro a immagine VIR ha osservato sulla superficie di Cerere diversi minerali che sono dei tipici prodotti di alterazione acquosa», aggiunge Maria Cristina De Sanctis, coautrice dello studio e ricercatrice presso l'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell'INAF, a Roma, nonché responsabile dello strumento VIR a bordo di Dawn. «Questi minerali, come i carbonati e i fillosilicati, implicano la presenza pervasiva di acqua che, interagendo con silicati e composti del carbonio, ha dato origine alla composizione che noi osserviamo. Quindi, non solo la morfologia dei crateri ma anche la composizione della superficie indicano la presenza di un materiale a bassa viscosità come il ghiaccio.»

«Qualunque sia stato il meccanismo specifico di rimozione, il nostro studio mostra come un processo di cancellazione dei crateri dovesse essere ancora in atto anche molto tempo dopo la fine del periodo di bombardamento più intenso, circa 4 miliardi di anni fa. Un risultato che evidenzia come le tracce della presenza di crateri siano indissolubilmente legate alla particolare composizione ed evoluzione interna di Cerere», conclude Marchi.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us