Cerere
Vesta
influenzerebbero anche l'orbita della Terra.
Immagine di Vesta ottenuta dalla sonda Dawn il 17 luglio da una distanza di 15.000 km, poco dopo l'entrata in orbita. NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA
Cerere è 6.000 volte meno massiccio del nostro pianeta e 80 volte meno della Luna.
Immagine di Cerere (950 km di diametro) ottenuta dal telescopio spaziale Hubble. NASA/Hubble
Sebbene di piccole dimensioni, Cerere e Vesta interagiscono gravitazionalmente tra di loro e con gli altri pianeti del Sistema Solare.
questi effetti non si mediano
I due corpi hanno anche una probabilità dello 0,2 % ogni miliardo di anni di impattare l’uno contro l’altro
Cerere e Vesta interagiscono gravitazionalmente anche con la Terra, la cui orbita a causa di questi effetti diventa impredicibile dopo un periodo di 60 milioni di anni.
l’eccentricità dell’orbita terrestre, che influenza le grandi variazioni climatiche sul nostro pianeta, non può essere determinata nel passato per più di 60 milioni di anni.
Dawn