Spazio

Volontari per Marte. Ma per finta

La NASA cerca volontari per simulare viaggi spaziali e permanenza anche di mesi su mondi lontani, a partire da Marte.

Se siete tra coloro che non hanno sofferto il lockdown sappiate che la NASA ha un'occasione per voi: da qualche mese l'agenzia spaziale cerca uomini e donne tra i 30 e i 55 anni disposti a farsi rinchiudere da 45 giorni a 1 anno in ambienti a totale isolamento, simili a quelli delle navette spaziali o dei moduli che verranno utilizzati dai primi coloni su Marte, in gruppi da 4 a 6 persone di diverse nazionalità.

L'obiettivo, però, non è quello di formare aspiranti astronauti o coloni, ma di studiare le dinamiche relazionali e psicologiche che si creano all'interno di un gruppo di persone costrette a una lunga coabitazione. 

Durante la permanenza nei loro piccoli mondi i volontari dovranno svolgere un gran numero di attività, reali e simulate, in base a precisi piani stabiliti a priori, e per l'intero periodo saranno monitorati da medici e psicologi, che potranno così collezionare dati su molte delle situazioni che possono venire a crearsi durante le missioni.

I candidati devono rispondere a requisiti che variano a seconda del programma a cui vorrebbero accedere: in qualche caso si tratta di requisiti semplici (buona salute, non fumatore...), in altri l'ammissione è decisamente complessa (conoscenza di inglese e russo scritti e parlati quando i test si svolgono in Russia, esperienze militari, competenze tecniche di alto livello...). Il lavoro è pagato, precisa la NASA, con un livello di retribuzione variabile in base a diversi fattori. Passata la selezione, nel caso in cui l'emergenza covid non fosse completamente risolta i volontari dovranno sottoporsi a due settimane di quarantena, in totale isolamento.

21 luglio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us