Spazio

Ancora sulle vecchie sonde Viking e sui marziani

Gilbert Levin, che lavorò agli esperimenti delle sonde Viking, dà libero sfogo alla sua delusione: su Marte c'è vita e la Nasa tace (afferma).

L’equazione "Marte = possibilità di vita" è un ritornello ormai comune da quando è stato dimostrato che un tempo l’acqua scorreva abbondante sul Pianeta Rosso e che dal suolo viene rilasciato metano (che potrebbe forse avere origini organiche). Tuttavia, al momento, nessun Ente spaziale, nessuno studio, nessun ricercatore si è mai sbilanciato ad affermare con certezza che su Marte la vita c'era (o c'è). Con una eccezione.

Lo scienziato Gilbert Levin, che ha lavorato per realizzare gli esperimenti che vennero posti a bordo delle sonde Viking, che scesero su Marte negli anni Settanta, sostiene senza alcun remora che "su Marte c’è vita". Lo ha sempre sostenuto, e ancora una volta difende le sue idee - in questa occasione dalle pagine pubbliche del Scientific American. Levin afferma che le analisi dei dati che giungevano dalla navicella, condotte sia allora, sia in tempi successivi, "segnalavano il rilevamento di respirazione microbica sul Pianeta Rosso: i dati erano simili a quelli prodotti da test condotti su suoli della Terra" dove, chiosa Levin, si è abbastanza sicuri che esista la vita.

Marte, Pianeta Rosso, acqua
Una panoramica degli strati di terreno che fanno da coperta ai ghiacci della calotta nord polare marziana, dov'è possibile che vi siano tracce di vita. Per approfondire: antichi strati di ghiaccio sepolti sotto la calotta polare. © SA/DLR/FU Berlin; NASA MGS MOLA Science Team

Pro e contro. Purtroppo uno degli esperimenti a bordo delle sonde, il Viking Molecular Analysis Experiment, non riuscì a rilevare materia organica e la NASA preferì concludere dichiarando che i Viking avevano trovato "una sostanza che imita la vita, non la vita". Per seguire il ragionamento di Levin bisogna fare un salto indietro nel tempo di oltre 25 anni, e salire a bordo delle Viking per l’esperimento del rilascio di anidride carbonica marcata: «Tutti i microorganismi terrestri che metabolizzano sostanze organiche, liberano anidride carbonica», spiega Levin. «Pensai che se si fosse preso un campione di terreno marziano e lo si fosse spruzzato con acqua e sostanze nutrienti che contenessero carbonio radioattivo, eventuali organismi presenti nel campione se ne sarebbero nutriti, e di conseguenza avrebbero emesso anidride carbonica la cui molecola sarebbe stata composta anche dal carbonio radioattivo immesso, e quindi sarebbe stato facile da rilevare.»

In effetti avvenne proprio così, e a quel punto tutto faceva pensare che i "marziani" esistessero per davvero. Ma il gelo scese tra gli scienziati quando un altro esperimento, che aveva il compito di trovare molecole organiche nel suolo, non ne trovò neppure una.

Si cercarono perciò possibili spiegazioni all’esperimento di Levin che non coinvolgessero organismi viventi. Ne vennero trovate diverse, ma nessuna, a detta dello stesso Levin, è riuscita a spiegare nei dettagli quello che è successo veramente con le Viking su Marte: «Non si sono trovate tracce di composti organici solo perché il sistema di rilevazione di allora non era così evoluto da poter mettere in luce i microrganismi marziani», sostiene.

A suo favore c'è quella che lui ritiene "la prova regina": l’esperimento, replicato a Terra, non fu in grado di rilevare l'esistenza di microrganismi perché presenti in quantità troppo basse per il rilevatore.

ExoMars, rover Rosalind Franklin, Marte, Pianeta Rosso, Esa, Roscosmos, Sistema Solare
Illustrazione: il rover della missione ExoMars, che ha un nome proprio, Rosalind Franklin (un riconoscimento tardivo alla scienziata inglese per il suo fondamentale contributo alla scoperta della doppia elica del DNA). Sullo sfondo, la stazione base di Roscosmos. Potrebbe essere questo rover a trovare le prove definitive della vita marziana? Per approfondire: una guida per la ricerca dei marziani. © ESA/ATG medialab

Persecuzione? Secondo Levin la Nasa non ha mai sostenuto le sue ipotesi «per il semplice fatto che sono un ingegnere e non uno scienziato», cosa che ancora oggi gli costerebbe un forzato confino ideologico: «ancor prima che il mio esperimento fosse scelto, la Nasa mi chiese di affidare la mia ricerca a uno scienziato, ma io mi opposi e per 3 anni studiai a tempo pieno per diventare "Dottore"», sostiene.

Di fatto, «inspiegabilmente, nei 43 anni trascorsi dalle missioni Viking, nessuna delle successive sonde della NASA ha portato su Marte uno strumento adeguato per rilevare la vita, così da dare seguito a quei risultati». Per mettere la parola "fine" (o "inizio") a questa storia dobbiamo necessariamente attendere che il rover Rosalind Franklin (ESA), in partenza nel 2020, arrivi sul Pianeta Rosso: tra i suoi esperimenti ci sono infatti anche quelli adeguati per cercare tracce di vita.

15 ottobre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us