Spazio

C’è ossigeno sulla cometa Churyumov-Gerasimenko

Uno studio durato sette mesi ha permesso di verificare l’esistenza dell’ossigeno, mai osservato in altre comete. Rimane da spiegare come possa esistere lassù. Ma non si pensi che si possa respirare come sulla Terra.

La maggior parte dei gas che formano le chiome delle comete, l’involucro di gas che si forma attorno al nucleo quando una cometa si avvicina al Sole, da cui si diparte la coda, è composto per lo più da acqua, ossido di carbonio e anidride carbonica, oltre ad una serie di molecole a base di zolfo e composti organici anche complessi.

Ora, attorno alla cometa Churiyumov-Gerasimenko è stato trovato anche dell’ossigeno. Questo elemento non era mai stato osservato in questo tipo di oggetti, anche se era stato rilevato su alcuni satelliti ghiacciati di Giove e Saturno.

DA DOVE ARRIVA L’OSSIGENO? La scoperta è stata realizzata da un gruppo di ricercatori guidato da André Bieler della University of Michigan (Stati Uniti) utilizzando lo spettrometro (uno strumento che analizza la composizione chimica di un oggetto) a bordo di Rosetta, la sonda dell’Agenzia Spaziale Europea che nel 2014 è entrata in orbita attorno alla cometa 67/P Churiyumov-Gerasimenko.

La scoperta pone un quesito importante. Come fa ad esserci dell’ossigeno su di una cometa? E per i planetologi il problema è ancora più complesso perché la quantità di ossigeno rispetto alla presenza di acqua è molto elevato e non cambia a qualunque distanza si trovi la cometa dal Sole.

IPOTESI, SENZA CERTEZZE. Perché quest’ultimo elemento è importante? Perché una delle possibilità che potrebbe spiegare la presenza di ossigeno è la frantumazione delle molecole dell’acqua a causa della radiazione solare.

Un particolare della coemta 67/P. Si osservi un profondo"pozzo". Forse è da queste strutture che si dipartono i getti di gas e polveri. © ESA

Ma questo dovrebbe originare quantità di ossigeno diverse a secondo della distanza distanza della cometa dal Sole. Questa ipotesi dunque non riesce a spiegare la presenza dell’ossigeno libero. Così è stata avanzata un’altra ipotesi. Questa vuole che l’ossigeno sia stato inglobato nel ghiaccio della cometa quando si formò dalla nebulosa primordiale, ma le probabilità che si verifichi una simile situazione sono assai remote per la complessità dei fenomeni che devono avvenire contemporaneamente.

È per questo dunque che la scoperta dell’ossigeno nella chioma della cometa 67/P solleva più dubbi che certezze.

28 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us