Spazio

Cazza la randa! Si salpa per Marte

Allo studio un sistema per viaggiare nello Spazio spinti da un vento di ioni. In 90 giorni si va e torna dal pianeta rosso.

Cazza la randa! Si salpa per Marte
Allo studio un sistema per viaggiare nello Spazio spinti da un vento di ioni. In 90 giorni si va e torna dal pianeta rosso.

Una boa spaziale al largo di Giove.
Una boa spaziale al largo di Giove.

Il maggior ostacolo all'esplorazione dello spazio da parte di equipaggi umani è senza dubbio la distanza: enorme. Con la tecnologia attuale un viaggio di andata e ritorno tra la Terra e Marte richiederebbe non meno di due anni e mezzo. Un team di ricercatori dell'Università di Washington sta però sviluppando un sistema di propulsione per percorrere lo stesso tragitto in soli 90 giorni.
Il cuore del progetto è un sistema di spinta noto all'uomo fin dalla notte dei tempi, e cioè quello della vela.
Vento (spaziale) in poppa.Robert Winglee e il suo team pensano infatti di utilizzare una stazione spaziale come base su cui installare un generatore di particelle elettricamente caricate, o ioni; tali particelle, convogliate in un unico grande fascio, andrebbero a urtare contro una vela magnetica montata su una navicella spaziale. Le carica repulsiva delle particelle, interagendo con il campo magnetico della vela fornirebbe al vascello cosmico la spinta per avanzare.
Regate tra le stelle. Secondo i progettisti, la velocità del velivolo aumenterebbe con le dimensioni del fascio di particelle: un fascio di 32 metri di diametro potrebbe far viaggiare il mezzo a 11,7 km al secondo (poco più di 42 mila km/h.) A questa velocità, calcolando la distanza media tra la Marte e la Terra, ci vorrebbero circa 76 giorni per compiere il viaggio. Ma ottimisticamente i ricercatori affermano che ci sono margini di miglioramento.
Alla fine del percorso, un altro generatore di particelle fornirebbe la contro-spinta necessaria per arrestare la corsa del mezzo, e allo stesso tempo fornirebbe il “vento spaziale” per il ritorno.
Con il sistema di Winglee le sonde spaziali saranno più piccole e leggere perché non avranno bisogno di potenti motori e scorte di carburante.
Boe cosmiche. Una rete di stazioni spaziali dislocate in vari punti del cosmo ed equipaggiate con generatori di ioni, renderebbe possibili viaggi in tutta la galassia. Le stazioni più vicine al Sole potrebbero ricavare l'energia necessaria al proprio funzionamento da pannelli fotovoltaici, mentre quelle più lontane verrebbero alimentate con energia nucleare.
La Nasa ha dimostrato interesse nel progetto e ha finanziato con 75.000 dollari un primo studio della durata di 6 mesi. A patto di trovare tutti i necessari fondi, e si parla di milioni di dollari, i primi esperimenti potrebbero essere portati a termine entro 5 anni.

(Notizia aggiornata al 25 ottobre 2004)

22 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us