Spazio

La catapulta spaziale

Una start-up americana realizza la prima catapulta in grado di inviare carichi nello Spazio a basso costo. È l'inizio di una nuova rivoluzione del trasporto spaziale?

Si può mandare qualcosa nello Spazio lanciandolo con la fionda? Sì, se la fionda è abbastanza grande e potente... L'idea è meno strampalata di quel che sembra: lo scorso 22 ottobre la start-up californiana SpinLaunch ha infatti concluso con successo il primo test del suo innovativo sistema di lancio a forza centrifuga.

Giostra spaziale. Il razzo spaziale viene proiettato verso il cosmo da un grande braccio rotante che accelera fino a raggiungere una velocità tangenziale pari a diverse volte quella del suono. La capsula viene quindi sganciata e parte in direzione dello spazio.

La piattaforma di lancio, alta circa 50 metri, è simile a una gigantesca giostra: una volta che la  caspsula è agganciata al braccio l'intera struttura viene pressurizzata, l'aria viene espulsa così da ridurre l'attrito e il proiettile viene messo in rotazione fino a raggiungere la velocità necessaria a vincere la forza di gravità.

Nel volo di prova è stato utilizzato un "proiettile" lungo circa 3 metri che ha raggiunto un'altezza di diverse migliaia di metri. La capsula è poi scesa a terra con un paracadute, ma l'idea è che, una volta esaurita la spinta data dalla catapulta, continui il suo viaggio verso lo Spazio grazie a un propulsore a razzo.

L'obiettivo di questo primo volo era quello di provare la struttura di lancio e verificarne i parametri di funzionamento in condizioni reali.

Semplice ed economico. Quali vantaggi offre questo sistema di lancio rispetto a quelli convenzionali? Secondo i suoi ideatori la catapulta consentirà di inviare carichi di materiale nello Spazio a costi molto più bassi rispetto a quelli attuali, perché utilizzerà molto meno carburante.

La spinta iniziale sarà fornita dall'energia cinetica e questo permetterà di costruire veicoli spaziali più piccoli, più leggeri e meno complessi di quelli attuali... ovviamente la catapulta non potrà essere utilizzata per inviare nello Spazio esseri umani.

Quasi pronto.  Obiettivo dell'azienda è ora quello di costruire una piattaforma ancora più grande, che permetterà di mandare in orbita carichi fino a 200 kg all'interno di capsule riutilizzabili. Il nuovo spazioporto sarà probabilmente costruito lungo la costa e potrà effettuare decine di lanci al giorno, dato che la centrifuga non richiede particolari allestimenti o preparazioni tra un volo e l'altro.

Nei prossimi sei mesi sono previsti almeno una trentina di voli suborbitali per raccogliere dati utili alla progettazione del nuovo impianto.

 SpinLaunch è stata fondata nel 2014 da Jonathan Yaney e ha raccolto oltre 110 milioni di dollari di finanziamenti da diverse azienda tra cui Google e Airbus. Praticamente sconosciuta fino a qualche settimana fa, farà probabilmente molto parlare di sé nei prossimi anni.

27 novembre 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us