Spazio

L’ultima fotografia di Saturno: ecco l'addio di Cassini

È un’immagine simbolica - ai colori reali - che ricorderà la straordinaria missione di Cassini, la sonda che rimase attorno a Saturno per oltre un decennio.

Poco prima di precipitare all'interno di Saturno, dopo quasi 13 anni di ricerche trascorse attorno ad esso, la sonda Cassini dell'Agenzia Spaziale Europea e della NASA ha realizzato una serie di immagini che sono state assemblate in questi giorni e hanno permesso di ottenere un'immagine simbolica e rappresentativa di quel che è stata la missione. Insomma, una foto d'addio in piena regola.

Il 13 settembre la macchina fotografica grandangolare della sonda ha acquisito 42 immagini dell'intero pianeta, dei suoi principali anelli e di alcuni satelliti: Prometeo, Pandora, Janus, Mimas ed Encelado (guarda anche la foto annotata). Le immagini poi sono state assemblate in un mosaico che mostra Saturno nei suoi colori naturali.

L'ultima immagine del pianeta prima di precipitare.È solo parziale. © NASA

Un addio difficile. Robert West, responsabile delle immagini del gruppo di scienziati di Cassini al Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena ha detto: «Quel che ci ha dato Cassini è davvero unico è spettacolare: dall'analisi delle più piccole particelle che costituiscono gli anelli, ai nuovi paesaggi di Titano ed Encelado, fino alle scoperte realizzate sul pianeta stesso».

Elizabeth Turtle, del gruppo di lavoro di West ha aggiunto: «È stato molto difficile dire addio alla sonda in quanto ci eravamo abituati a ricevere quotidianamente immagini e informazioni provenienti dal sistema di Saturno e ogni volta c'era realmente qualcosa di nuovo da imparare».

L'ultima immagine degli anelli di Saturno scattata da Cassini. © NASA

Che storia! Lanciata nel 1997 la sonda Cassini ha orbitato attorno a Saturno dal 2004 al 15 settembre 2017.

All'inizio delle 2015 una sonda, la Huygens, che era rimasta aggrappata alla navicella principale è scesa su Titano, l'unico satellite del sistema solare a possedere laghi, fiumi, montagne e anche un atmosfera che ricorda quella della Terra anche se l'elemento che condensa e piove sulla superficie non è acqua bensì metano.

22 novembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us