Spazio

Cassini trova il “Grande Vuoto” vicino a Saturno

Le analisi dei dati del primo tuffo della sonda Cassini nello spazio tra il pianeta e il primo anello indicano che ci sono meno polveri di quanto si ipotizzava: un bene per la missione, ma una nuova domanda per gli scienziati.

Mentre la sonda Cassini si appresta a tuffarsi per la seconda volta nello spazio tra l'atmosfera superiore di Saturno e il primo anello, un corridoio di circa 2.000 km [il passaggio è previsto per oggi, 2 maggio, attorno alle 21:30 ora italiana, N.d.R.], i primi risultati del passaggio precedente - avvenuto il 26 aprile - in elaborazione al JPL della Nasa, soddisfano gli ingegneri ma lasciano profondamente perplessi gli scienziati che seguono la missione.

La ragione è ben sintetizzata da Earl Maize, project manager di Cassini: «La regione tra Saturno e gli anelli è caratterizzata da un "grande vuoto". La quantità di polvere in quest'area è molto inferiore a quanto si ipotizzava».

Nasa, sonda Cassini, Saturno, Sistema Solare, anelli di Saturno
Earl Maize, project manager della missione Cassini, in attesa dei segnali inviati dalla sonda. © Nasa

Questo spiega il sollievo degli ingegneri, che vedono svanire la minaccia rappresentata da polveri e granelli, che colpendo la sonda avrebbero potuto compromettere il funzionamento di qualche strumento.

Come si è fatto per il passaggio del 26 aprile attraverso il primo anello, per ovviare al problema gli ingegneri avevano pensato di utilizzare, anche per i prossimi attraversamenti, l'antenna principale (un disco di 4 metri di diametro) come "scudo" per proteggere gli strumenti, orientando opportunamente la sonda. Adesso questo piano non sembra più necessario e Cassini potrà studiare direttamente le caratteristiche degli spazi vuoti e degli anelli puntando senza problemi e nella direzione migliore i suoi strumenti.

Nasa, sonda Cassini, Saturno, Sistema Solare, anelli di Saturno
In questi grafici si vede, in alto, l'elevata concentrazione di granelli di polvere (in rosso) rilevati durante il passaggio tra gli anelli più lontani di Saturno. In basso i granelli sono pochissimi, quasi assenti. © Nasa

Micron di polveri. Prima che Cassini venga fatta precipitare su Saturno, il prossimo 15 settembre, sono previsti 22 passaggi tra gli anelli, dei quali quattro attraverso le fasce più interne degli anelli, dove si ipotizzava una grande quantità di polvere.

Nasa, sonda Cassini, Saturno, Sistema Solare, anelli di Saturno
Il magnetometro (in primo piano) è uno dei due strumenti non del tutto protetti dallo scudo dell'antenna. © Nasa

La scarsità di particelle è stata rilevata dallo strumento RPWS (Radio and Plasma Wave Science), uno dei due sensori che sporgono al di fuori dallo scudo rappresentato dell'antenna (l’altro è il magnetometro).

Quando Cassini passò attraverso il piano degli anelli che stanno all'esterno degli anelli principali di Saturno, l’RPWS rilevò centinaia di particelle al secondo, mentre quando ha attraversato il Grande Vuoto ne ha rilevate pochissime. «È stato disorientante ascoltare i colpi dei granelli di polvere sullo strumento», ammette William Kurth, responsabile dell’RPWS: «pensavo di doverne contare a centinaia, ma non erano più di una decina. Secondo le prime analisi, questi granelli sono molto piccoli, con un diametro di circa un micrometro», ossia un millesimo di millimetro.

Per questo secondo passaggio è programmata una serie di riprese fotografiche molto particolareggiate degli anelli: le immagini dovrebbero essere presentate nella giornata di domani (3 maggio).

2 maggio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us