Spazio

Cassini pronta per gli ultimi voli radenti

La sonda sta per iniziare una serie di manovre attorno ai poli di Saturno che la porteranno ad "assaggiare" la composizione degli anelli, e a fotografarli con un dettaglio senza precedenti.

Il 30 novembre 2016, grazie a una piccola spinta gravitazionale impressa da Titano, la sonda della Nasa Cassini entrerà nella prima fase dello "sprint finale" della sua missione. Fino al 22 aprile 2017, compirà 20 orbite molto inclinate sopra e sotto i poli di Saturno - una ogni 7 giorni - tuffandosi, lungo la strada, in una regione inesplorata appena oltre l'estremità più esterna degli anelli principali.

Un assaggio di molecole. Attraverso due strumenti la sonda tenterà di analizzare direttamente le particelle di gas che si trovano vicino agli anelli. Nelle prime due orbite, Cassini attraverserà il debolissimo alone di particelle formato da micrometeoriti tra le lune Giano ed Epimeteo; tra marzo e aprile invece si avventurerà al limitare (ma comunque a 7.800 km di distanza), dell'anello F, che marca l'estremità esterna del principale complesso di anelli del gigante gassoso.

Agenda fitta. La sonda inizierà a inviare immagini degli anelli a dicembre, con una risoluzione maggiore di 1 km per pixel, la più dettagliata mai ottenuta dall'inizio della missione nel 2004. A marzo attraverserà l'ombra di Saturno e osserverà il sistema di anelli retroilluminato dal Sole. Questa danza orbitale porterà Cassini a transitare fino a 90.000 km dalla copertura nuvolosa del pianeta: sarà solo un anticipo della vicinanza che la sonda sperimenterà quando finirà nell'atmosfera del gigante, il 15 settembre 2017.

23 novembre 2016 Elisabetta Intini
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us