Spazio

Cassini pronta per gli ultimi voli radenti

La sonda sta per iniziare una serie di manovre attorno ai poli di Saturno che la porteranno ad "assaggiare" la composizione degli anelli, e a fotografarli con un dettaglio senza precedenti.

Il 30 novembre 2016, grazie a una piccola spinta gravitazionale impressa da Titano, la sonda della Nasa Cassini entrerà nella prima fase dello "sprint finale" della sua missione. Fino al 22 aprile 2017, compirà 20 orbite molto inclinate sopra e sotto i poli di Saturno - una ogni 7 giorni - tuffandosi, lungo la strada, in una regione inesplorata appena oltre l'estremità più esterna degli anelli principali.

Un assaggio di molecole. Attraverso due strumenti la sonda tenterà di analizzare direttamente le particelle di gas che si trovano vicino agli anelli. Nelle prime due orbite, Cassini attraverserà il debolissimo alone di particelle formato da micrometeoriti tra le lune Giano ed Epimeteo; tra marzo e aprile invece si avventurerà al limitare (ma comunque a 7.800 km di distanza), dell'anello F, che marca l'estremità esterna del principale complesso di anelli del gigante gassoso.

Agenda fitta. La sonda inizierà a inviare immagini degli anelli a dicembre, con una risoluzione maggiore di 1 km per pixel, la più dettagliata mai ottenuta dall'inizio della missione nel 2004. A marzo attraverserà l'ombra di Saturno e osserverà il sistema di anelli retroilluminato dal Sole. Questa danza orbitale porterà Cassini a transitare fino a 90.000 km dalla copertura nuvolosa del pianeta: sarà solo un anticipo della vicinanza che la sonda sperimenterà quando finirà nell'atmosfera del gigante, il 15 settembre 2017.

23 novembre 2016 Elisabetta Intini
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us