Spazio

Cassini, l'aspirapolvere alla ricerca delle molecole della vita

La sonda spaziale ha raccolto molecole organiche complesse nell'atmosfera di Titano.

Cassini, l'aspirapolvere alla ricerca delle molecole della vita
La sonda spaziale ha raccolto molecole organiche complesse nell'atmosfera di Titano.

Due foto di Titano. La prima, a sinistra, scattata ai colori naturali. Quella a destra è invece composta da due immagini all'infrarosso. Foto: © NASA/JPL/Space Science Institute.
Due foto di Titano. La prima, a sinistra, scattata ai colori naturali. Quella a destra è invece composta da due immagini all'infrarosso.
Foto: © NASA/JPL/Space Science Institute.

Un laboratorio vastissimo, largo quanto l'atmosfera di un pianeta. Meglio di una luna, Titano. È quello che hanno pensato gli scienziati della Nasa nell'analizzare i dati dell'ultimo volo radente su Titano della sonda Cassini. L'atmosfera superiore della gigantesca luna sarebbe un enorme laboratorio per studiare la chimica organica che ha preceduto la vita sulla Terra e che ha fornito i mattoni per costruirla.
Succhia molecole. Nel suo ultimo passaggio, avvenuto lo scorso 16 aprile a un'altezza di 1000 chilometri dalla superficie, è stata registrata la presenza di numerosi composti chimici organici. Più o meno ci si aspettava di trovare qualcosa di simile (in un precedente sorvolo erano stati trovati benzene e diacetilene), ma gli scienziati sono rimasti stupefatti dalla loro abbondanza e varietà. Tra questi ci sono anche nitrili e diversi idrocarburi che suggeriscono che nell'atmosfera di Titano siano presenti sostanze ben più pesanti e complesse di quelle che gli strumenti della sonda riescono a registrare.
Schiaccia molecole. Come si siano formate non sembra essere più un mistero. Si ritiene infatti che le molecole più semplici - azoto e metano, che compongono principalmente l'atmosfera di Titano - vengano frantumate dalla radiazione ultravioletta proveniente dal Sole e dalle particelle catturate dal campo magnetico di Saturno. Questo processo creerebbe una serie di radicali altamente reattivi in grado di legarsi tra loro e creare molecole più complesse come quelle all'origine della vita.
Mattoncini della vita. L'ipotesi avanzata da alcuni - e ancora da verificare - è che simili processi potrebbero essere avvenuti sulla Terra centinaia di milioni di anni prima della sua formazione, generando la “materia grezza” per la vita. Ulteriori informazioni arriveranno in futuro dai successivi 39 voli radenti previsti. Mentre non arriveranno informazioni dall'analisi, tuttora in corso, dei dati raccolti da Huygens: la sonda europea, infatti, ha iniziato la sua missione accendendo gli strumenti a un'altezza di “soli” 150 chilometri.

(Notizia aggiornata al 27 aprile 2005)

Nel numero 152 di Focus, in edicola dal 10 maggio, un articolo speciale per spiegare tutte le differenze (e le somiglianze) tra Titano e la Terra.

27 aprile 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us