Spazio

Gli anelli di Saturno in foto senza precedenti

Cassini fotografa la parte più esterna delle strutture planetarie con una risoluzione due volte più elevata rispetto al passato: ecco gli scatti incredibili del suo volo radente.

Sapevamo che Cassini ci avrebbe restituito, in questi ultimi mesi prima del suo definitivo saluto, immagini spettacolari del pianeta degli anelli. La sta mantenendo le promesse: la Nasa ha appena diffuso scatti senza precedenti della parte più esterna degli anelli di Saturno, con un dettaglio che arriva fino a 550 metri, l'altezza dei più alti grattacieli terrestri.

Increspature note come "straw" nella regione più esterna dell'anello B di Saturno. © Nasa

Sotto la lente. Alcune delle strutture degli anelli planetari non sono state mai viste così da vicino da quando Cassini è entrata nell'orbita di Saturno, nel 2004.

Tra queste spiccano i cosiddetti propellers (discontinuità, causate forse dalla presenza di "minilune", la cui forma ricorda quella che lascerebbe un velivolo ad elica) e le straw, increspature dovute alla gravità di piccoli assembramenti di particelle, non visibili direttamente.

"Propellers" nell'anello A di Saturno. (le strisce simili a scie di un aereo). © Nasa

Gran finale. Cassini ha in programma un passaggio radente alla settimana vicino agli anelli di Saturno da qui alla fine di aprile 2017, con foto sia retroilluminate, sia dal lato a favore di Sole. Per gli scienziati che studiano la composizione di queste strutture, si tratta di una finestra di osservazione senza precedenti.

Dettaglio delle "straw", nella parte più a sinistra dell'immagine. © Nasa
1 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us