Spazio

Cassini attraverserà i geyser di Encelado

Il 28 ottobre la sonda Cassini passerà tra i geyser emessi da Encelado. Sarà un'occasione d'oro per studiare i pennacchi di ghiaccio che provengono dall’oceano che sta sotto la crosta ghiacciata della luna di Saturno e per capire se al suo interno si trovano molecole organiche. 

C’è grande attesa alla Nasa per una “piccola missione” dentro una ”grande missione”. La grande missione è quella di Cassini, la sonda costruita dall’Agenzia Spaziale Europea (e in particolare dall'Agenzia Spaziale Italiana) e dalla Nasa, che è in orbita attorno a Saturno dal 2004.

Le sue scoperte sono innumerevoli: riguardano Saturno, i suoi anelli e gli innumerevoli satelliti.

La “piccola missione” dentro la “grande missione” è quella che si volgerà domani 28 ottobre 2015, quando la sonda campionerà l’acqua dell’oceano che sta sotto la crosta ghiacciata di Encelado, una delle lune di Saturno.

La sonda infatti, sorvolerà il satellite a soli 48 chilometri dalla superficie, su un’area dalla quale fuoriescono pennacchi di vapore acqueo che provengono dall’acqua sottostante. In pratica sono degli enormi geyser che si innalzano nello spazio per centinaia di chilometri.

I geyser giungono dall'oceano sottostante la crosta di ghiaccio. Al suo interno molecole organiche prodotte da sorgenti idrotermali presenti sul fondo dell'oceano

MOLECOLE ORGANICHE O NO? L’analisi spettrografica di tali getti, realizzata durante i precedenti sorvoli della sonda, ha messo in luce la presenza di molecole organiche quali metano, propano, acetilene e formaldeide. Alcune di quelle sostanze possono essere prodotte da reazioni chimiche, ma anche da batteri che popolano l’oceano di Encelado. Un quesito, la cui risposta meriterebbe da sola una missione spaziale. Ma domani Cassini sorvolerà quel mondo e non è detto che riesca a trovare la soluzione all’enigma che qualunque possa essere sarà comunque di grande interesse scientifico.

IN DICEMBRE UN ALTRO SORVOLO. Se non riuscirà a dare una risposta alla presenza o meno di vita nell’oceano di Encelado, riuscirà comunque a raccontarci qualcosa di più sull’attività idrotermale che avviene in profondità, sul fondo dell’oceano, dove avvengono le reazioni chimiche (organiche o no) che originano le molecole scoperte nel getti. Dopo il sorvolo del 28 ottobre la sonda Cassini ripasserà vicino ad Encelado il 19 dicembre del 2015 ad una quota di 4.999 chilometri e in quel caso rileverà il flusso di calore che fuoriesce dal satellite saturniano.

IL GRAN FINALE. Poi ci sarà poco più di un anno di tempo per studiare Saturno e i suoi satelliti perché nel 2017 la sonda verrà fatta precipitare all’interno del pianeta al temine della sua ventennale missione, partì infatti il 15 ottobre del 1997, un finale che prevede di raccogliere il maggior numero di informazione sull’atmosfera più alta del pianeta, prima che la sonda venga definitivamente distrutta.

27 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us