Spazio

Cassini, Saturno e le foto del Gran Finale

La prima "immersione" della sonda tra gli anelli del pianeta è stata un successo: iniziano ad arrivare le immagini a più alta risoluzione mai ottenute dell'atmosfera e dei poli.
 

[Notizia in aggiornamento] La sonda della NASA Cassini si è rimessa in contatto con la Terra dopo il primo, rischioso tuffo tra l'atmosfera di Saturno e il confine più interno visibile dei suoi anelli.

Tutto "nominale". La prima delle 22 manovre del Gran Finale di missione, che vedranno la sonda esplorare una regione del pianeta mai studiata prima - tra le nuvole atmosferiche e l'anello più vicino ad esse - è stata completata con successo. Cassini sta ora trasmettendo dati scientifici e ingegneristici, oltre a foto ancora non processate e in formato "grezzo", al NASA's Deep Space Network Goldstone Complex nel Deserto del Mojave, in California.

Mai così vicino. In questo primo tuffo ancora cauto, proprio perché è il primo, la sonda si è portata a circa 3000 km dalle nubi superficiali di Saturno (dove la pressione è di circa 1 bar, comparabile a quella sulla Terra a livello del mare), e a 300 km dal limitare più interno degli anelli. Le immagini che ci sta inviando, sono le più ravvicinate e definite mai ottenute finora dell'atmosfera del pianeta e dei suoi fenomeni, come questo gigantesco uragano:

Prima esplorazione. Nessuno strumento si era mai avventurato in questa regione ampia circa 2000 km, nella quale, secondo le attuali simulazioni, le minuscole componenti degli anelli, se presenti e intersecanti il piano orbitale di Cassini, avrebbero lo spessore di particelle di fumo.

Misura di protezione. Alla velocità della sonda rispetto al pianeta, circa 124 mila km orari, queste particelle rischierebbero di compromettere la strumentazione. Ecco perché durante il primo passaggio, per prevenire eventuali impatti, la grande antenna a disco della sonda è stata usata come scudo (disabilitando momentaneamente le comunicazioni con la Terra).

Registrati e valutati gli eventuali danni, gli ingegneri della NASA decideranno quali strumenti esporre nei passaggi successivi. Qui sotto, in un tweet di @Rainmaker1973, un assaggio delle prime foto dell'atmosfera di Saturno, mano a mano che i dati arrivano a Terra:

La prossima manovra come questa è fissata per il 2 maggio.

27 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us