Spazio

Cassini, Saturno e le foto del Gran Finale

La prima "immersione" della sonda tra gli anelli del pianeta è stata un successo: iniziano ad arrivare le immagini a più alta risoluzione mai ottenute dell'atmosfera e dei poli.
 

[Notizia in aggiornamento] La sonda della NASA Cassini si è rimessa in contatto con la Terra dopo il primo, rischioso tuffo tra l'atmosfera di Saturno e il confine più interno visibile dei suoi anelli.

Tutto "nominale". La prima delle 22 manovre del Gran Finale di missione, che vedranno la sonda esplorare una regione del pianeta mai studiata prima - tra le nuvole atmosferiche e l'anello più vicino ad esse - è stata completata con successo. Cassini sta ora trasmettendo dati scientifici e ingegneristici, oltre a foto ancora non processate e in formato "grezzo", al NASA's Deep Space Network Goldstone Complex nel Deserto del Mojave, in California.

Mai così vicino. In questo primo tuffo ancora cauto, proprio perché è il primo, la sonda si è portata a circa 3000 km dalle nubi superficiali di Saturno (dove la pressione è di circa 1 bar, comparabile a quella sulla Terra a livello del mare), e a 300 km dal limitare più interno degli anelli. Le immagini che ci sta inviando, sono le più ravvicinate e definite mai ottenute finora dell'atmosfera del pianeta e dei suoi fenomeni, come questo gigantesco uragano:

Prima esplorazione. Nessuno strumento si era mai avventurato in questa regione ampia circa 2000 km, nella quale, secondo le attuali simulazioni, le minuscole componenti degli anelli, se presenti e intersecanti il piano orbitale di Cassini, avrebbero lo spessore di particelle di fumo.

Misura di protezione. Alla velocità della sonda rispetto al pianeta, circa 124 mila km orari, queste particelle rischierebbero di compromettere la strumentazione. Ecco perché durante il primo passaggio, per prevenire eventuali impatti, la grande antenna a disco della sonda è stata usata come scudo (disabilitando momentaneamente le comunicazioni con la Terra).

Registrati e valutati gli eventuali danni, gli ingegneri della NASA decideranno quali strumenti esporre nei passaggi successivi. Qui sotto, in un tweet di @Rainmaker1973, un assaggio delle prime foto dell'atmosfera di Saturno, mano a mano che i dati arrivano a Terra:

La prossima manovra come questa è fissata per il 2 maggio.

27 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us