Spazio

Cassini e il Pianeta 9: smentite e precisazioni dalla Nasa

L'Agenzia Usa risponde ai ricercatori dell'agenzia francese CNRS e nega che nell'orbita della Cassini ci sia qualcosa di inspiegabile e riferibile al misterioso Pianeta 9.

Nessuna perturbazione, neppure lieve, è rilevabile nell'orbita della sonda Cassini.

È quanto dichiara la Nasa in un secco e conciso comunicato, rilasciato a commento di uno studio a firma di un team di astronomi dell'Ente di ricerca francese (CNRS), possibilista nell'attribuire al Pianeta 9 le "lievi perturbazioni dell'orbita della sonda". Ne abbiamo parlato anche noi: vedi Il Pianeta Nove disturba l'orbita di Cassini?, su Focus.it.

Un comunicato che riportiamo più sotto nelle sue linee generali, ma che in buona sostanza si legge così:
PRIMO l'orbita di Cassini è perfetta, esattamente quella prevista dai responsabili della missione e dagli esperti del Jet Propulsion Lab, e,
SECONDO, l'esistenza dell'ipotetico Pianeta 9 è tutta da dimostrare.

In questa nostra estrema sintesi ci siamo presi qualche libertà, in particolare nell'interpretare il "tono piccato" della risposta della Nasa. Ma ecco che cosa dice l'Agenzia spaziale Usa, più o meno alla lettera.

Ricostruzione artistica della sonda Cassini. Lanciata il 15 ottobre 1997, Cassini-Huygens (rispettivamente orbiter e lander) è frutto di una collaborazione tra Nasa, Esa (Ag. spaziale europea) e Asi (Ag. spaziale italiana): il lander, Huygens, ha completato la missione scendendo su Titano il 14 gennaio 2005. Il Jet Propulsion Laboratory (JPL), divisione del California Institute of Technology (Caltech), gestisce la missione per conto della Nasa. © NASA/JPL/Space Science Institute

La smentita. Diversi articoli recenti riportano di una misteriosa anomalia nell'orbita della sonda Cassini che potrebbe essere spiegata dall'attrazione gravitazionale di un nuovo, ipotetico pianeta massiccio nel Sistema Solare, da qualche parte oltre l'orbita di Nettuno. Tuttavia, mentre l'esistenza di un nuovo pianeta deve ancora essere accertata, il controllo missione di Cassini non ha rilevato alcuna deviazione immotivata nell'orbita della sonda, dal suo arrivo nel sistema di Saturno, nel 2004.

«Un pianeta sconosciuto oltre l'orbita di Nettuno, di massa 10 volte quella della Terra, farebbe sentire i suoi effetti sull'orbita di Saturno, non su quella di Cassini», afferma William Folkner, planetologo (astronomo planetario) del JPL. E Folkner (si legge nel comunicato) sviluppa i calcoli delle orbite planetarie utilizzate per la navigazione ad alta precisione delle navicelle della Nasa. «Non abbiamo registrato nessuna anomalia superiore agli errori di misura nei dati di Cassini dal 2004 al 2016.»

Uno studio recente ipotizza che se Cassini restasse operativa fino al 2020, i suoi dati potrebbero rivelare una "zona di maggiore probabilità" dove si celerebbe il nuovo pianeta nella sua lunga orbita attorno al Sole. Purtroppo la fine della missione è prevista per fine 2017, quando la sonda avrà esaurito il carburante e si tufferà nell'atmosfera di Saturno. «Saremmo felici se Cassini potesse contribuire a localizzare un nuovo pianeta nel Sistema Solare, ma nella sua orbita non c'è nulla che non possa essere spiegato con i nostri attuali calcoli», conclude infine Earl Maize, responsabile del progetto Cassini al JPL.

11 aprile 2016 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us