Spazio

Cassini e il mistero della luna a due facce

L'incontro ravvicinato della sonda con Giapeto, una luna "tagliata a metà".

Cassini e il mistero della luna a due facce
L'incontro ravvicinato della sonda con Giapeto, una luna "tagliata a metà".

Giapeto fu scoperto da Gian Domenico Cassini nel 1671. Un emisfero è scuro (albedo 0.03–0.05) con una lieve colorazione rossastra, mentre l'altro emisfero è brillante (albedo 0.5). Nell'immagine (ingrandisci) al centro e a sinistra la luna fotografata con filtri all'infrarosso e all'ultravioletto. A destra, alla luce visibile. Foto: © Nasa/Esa
Giapeto fu scoperto da Gian Domenico Cassini nel 1671. Un emisfero è scuro (albedo 0.03–0.05) con una lieve colorazione rossastra, mentre l'altro emisfero è brillante (albedo 0.5). Nell'immagine (ingrandisci) al centro e a sinistra la luna fotografata con filtri all'infrarosso e all'ultravioletto. A destra, alla luce visibile. Foto: © Nasa/Esa

Com'è tradizione, dai veglioni al concerto di Capodanno di Vienna, l'arrivo del nuovo anno si festeggia a passo di danza. E lo stesso ha fatto la sonda Cassini, che nelle prime ore del 2005 ha “danzato” attorno a Giapeto, la terza luna di Saturno per dimensioni.
Il passaggio ravvicinato ha permesso di scattare foto ad altissima risoluzione (1 km per pixel (Come in una delle ultime foto inviate), contro gli 8 delle foto scattate nel 1981 da Voyager 2) che aiuteranno agli astronomi ad approfondire la conoscenza di questa misteriosa luna dalle due facce: un emisfero è infatti molto più scuro dell'altro e non è ancora chiaro il perché di questa strana conformazione.
Come un biscotto a due gusti. Lo strato scuro sarebbe composto da molecole organiche, a base di carbonio, e giace nell'emisfero che si trova lungo l'orbita del satellite. Secondo alcuni astronomi Giapeto mentre avanza raccoglierebbe polveri scure, forse espulse da un'altra luna, Phoebe. Per questo motivo l'altra faccia, protetta, non ne sarebbe intaccata e presenta un colore molto più chiaro.

Scopri i super sensi della sonda in orbita nel sistema di Saturno.
IL SIGNORE DEGLI ANELLI
Le foto più belle, le scoperte più affascinanti in diretta da Saturno. Di cosa sono fatti gli anelli? Da dove arrivano? Cosa si nasconde sotto l'atmosfera di Titano? E gli altri satelliti, come si sono formati?

"Abbronzatura" misteriosa. L'ipotesi però non spiega il perché la superficie di Giapeto sia più arrossata di quella di Phoebe. Una spiegazione potrebbe essere quella di attribuire la modifica del colore a una serie di reazioni chimiche. Oppure la nuvola che ha colorato la faccia di Giapeto è stata originata dall'impatto di un oggetto spaziale con un'altra luna.
Secondo altri studiosi, però, l'origine della doppia colorazione della luna sarebbe di tipo vulcanico: flussi di metano provenienti dal sottosuolo, diffusi sulla superficie e, in seguito, resi più rossi e più scuri dalla radiazione ultravioletta.
Discesa titanica. Pochi giorni prima dell'incontro con Giapetto, la sonda cassini era transitata nei pressi di Titano e aveva "scaricato" la sonda europea Huygens che ha iniziato la sua discesa verso la più grande e importante luna di Saturno. Huygens resterà dormiente fino al momento in cui il timer di bordo la sveglierà pochi minuti prima che raggiunga gli strati superiori dell'atmosfera di Titano, il 14 gennaio 2005. Inizierà quindi la critica fase di immersione nell'atmosfera, saggiando la sua composizione chimica mentre discende verso la sua superficie. I dati raccolti nel corso delle due ore e mezzo di discesa saranno trasmessi dalla sonda all'orbiter Cassini. Poi, Cassini rivolgerà la propria antenna verso la Terra e invierà i dati al Deep Space Network, che saranno rinviati al JPL e al Centro di operazioni spaziali dell'ESA a Darmstadt, in Germania.

(Notizia aggiornata al 3 gennaio 2005)

3 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us