Spazio

Cassini: un'aurora boreale su Saturno

La missione Cassini-Huygens nel sistema di Saturno è definitivamente terminata nel 2017, ma i dati inviati a Terra nel corso della missione di esplorazione sono una inesauribile fonte di studio per i planetologi.

Ancora oggi numerosi ricercatori sono impegnati ad analizzare le informazioni che la sonda Cassini, missione congiunta NASA/ESA (e ASI, per ciò che riguardava il lander Huygens, sceso su Titano), inviò da Saturno durante le ultime fasi della missione, durata circa 13 anni e terminata nel settembre del 2017 con quello che è passato alla Storia dell'esplorazione spaziale come il Gran Finale di Cassini. Durante l'ultima fase della sua vita, la sonda venne posizionata tra gli anelli di Saturno e il pianeta stesso, e da quella posizione, attraverso dati e fotografie, abbiamo potuto vedere, come mai era successo prima, le aurore boreali all'ultravioletto, e immagini con una risoluzione senza precedenti. I risultati di questi nuovi studi sono pubblicati su Geophysical Research Letters.

Le speciali aurore boreali di Saturno. È noto che le autore boreali di Saturno, così come quelle terrestri, sono prodotte dal vento solare, ossia dalle particelle elettricamente cariche che, espulse dal Sole, si diffondono in ogni direzione nello Spazio fino ai confini del Sistema Solare, interagendo col campo magnetico del pianeta che trovano sulla loro strada: in questo caso, il campo magnetico di Saturno, in rapida rotazione con il pianeta stesso.

Su Saturno questi fenomeni sono molto dinamici e danno origine a diversi processi che non hanno ancora una spiegazione. «Sorprendentemente, molte domande che ruotano attorno alle aurore di Saturno rimangono senza risposta, anche dopo l'eccezionale quantità di dati che abbiamo collezionato con la missione Cassini», afferma il fisico Alexander Bader (Lancarster University): «l'ultima serie di immagini che la sonda ha inviato a Terra offre viste uniche e molto dettagliate delle strutture delle aurore su piccola scala, che non avevamo individuato nelle immagini precedenti o con fotografie riprese dal telescopio spaziale Hubble. Queste fotografie ci hanno dato qualche idea in più sulla loro origine, ma c'è ancora molto da fare.»

Le immagini da sole, infatti, non sono sufficienti a svelare i misteri di quelle autore: perché le particelle energetiche che causano i fasci luminosi di luce attorno ai poli di Saturno si originano così lontano dalla superficie del pianeta, dove le linee del campo magnetico si attorcigliano e interagiscono con le nuvole di plasma?

In qualche occasione, durante le sue rivoluzioni attorno al pianeta, Cassini si è trovata proprio all'interno di quelle regioni di Spazio, e ha trasmesso a Terra importanti informazioni. Un primo elemento che risulta dall'analisi delle misure delle particelle registrate dal veicolo ha dimostrato che le aurore di Saturno, così come quelle di Giove, sono generate da particelle molto più energetiche di quelle che danno origine alle aurore boreali sulla Terra.

Tuttavia, sappiamo anche che i meccanismi fisici che stanno alla base di questi fenomeni si assomigliano per tutti e tre i pianeti: è dunque possibile che studiando le aurore terrestri si arrivi a comprendere qualcosa in più su quelle di Saturno, svelando così almeno uno dei misteri che ancora avvolgono il Pianeta degli Anelli.

17 febbraio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us