Spazio

Le ultime rivelazioni della sonda Cassini prima di schiantarsi su Saturno

Durante il suo tuffo finale nell'atmosfera del pianeta, Cassini ne ha "assaggiato" la pioggia di materiali, scoprendo una complessità chimica inaspettata e una rapida perdita di materiale dall'anello più interno. Altre sorprese riguardano invece il campo magnetico.

Dagli anelli di Saturno piovono monsoni di composti organici a velocità dieci volte superiori al previsto. Nuove analisi dei dati di Cassini pubblicate su Science mostrano che la chimica delle strutture che circondano il pianeta gassoso è più complessa di quanto si credesse, e che nell'anello D - il più interno - questi composti formano una pioggia di materiale che si riversa nell'atmosfera superiore di Saturno alla velocità record di 10 mila kg al secondo.

cocktail variegato. Nelle ultime 22 orbite tracciate prima del suo ultimo tuffo kamikaze, nel settembre 2017, la sonda Cassini ha analizzato, con il suo spettrometro di massa, la composizione dell'alta atmosfera del pianeta, e le sue interazioni con gli anelli. Gli scienziati di missione si aspettavano che dagli anelli planetari piovesse acqua, così Cassini ha usato la sua radio-antenna come un ombrello per ripararsi.

L'acqua era presente in abbondanza, sotto forma di ghiaccio, ma insieme ad essa, gli strumenti della sonda hanno rilevato metano, ammoniaca, monossido di carbonio, anidride carbonica, idrogeno molecolare, butano e propano (gli stessi, questi ultimi, utilizzati nei fornellini da campeggio).

cassini, sonda cassini, saturno, satelliti, sistema solare, lune di saturno, anelli di saturno
Illustrazione: la sonda Cassini tra Saturno e i suoi anelli. © Nasa

Come proiettili. Oltre al numero di composti, a sorprendere è la velocità con cui essi si riversano in atmosfera, alterandone la composizione e il contenuto di carbonio, e perturbandola dal punto di vista energetico. Gli anelli ruotano più velocemente della ionosfera, e questo fa sì che il materiale che lasciano andare precipiti con la "grazia" di un satellite di rientro nell'atmosfera terrestre.

Questo mix di sostanze contaminate con granelli di polveri arriva alla ionosfera a una velocità tale da far credere agli scienziati che l'anello D avrà una vita più breve del previsto: per ora si pensa che il materiale che perde sia gradualmente rimpiazzato dal vicino anello C.

Domande aperte. La quantità di materiale in caduta ha comunque implicazioni importanti per lo studio dell'evoluzione di queste strutture. Quanto dura un anello? Come si determina la sua composizione iniziale? Quelli di Saturno sono un residuo delle fasi iniziali del Sistema Solare? C'è stato un tempo in cui ne era sprovvisto? Può essere che l'anello di Giove, privo di rifornimenti utili, si sia prosciugato in modo analogo?

magnetismo speciale. Un'altra importante scoperta lasciata in eredità dalla sonda riguarda il campo magnetico di Saturno, che a differenza di quelli di altri pianeti del Sistema Solare appare quasi perfettamente dritto, con un'inclinazione inferiore a un centesimo di grado. Finora si pensava che una certa inclinazione fosse necessaria, per sostenere le correnti di metallo liquido all'interno dei pianeti ed alimentarne i campi magnetici: quello della Terra è infatti inclinato di 11 gradi.

Ciò potrebbe significare che Saturno produce il suo campo magnetico in modo diverso, forse attraverso più strati di particelle cariche disposti "a cipolla", anziché in una singola zona. Un'ulteriore fascia di radiazioni è stata scoperta in quello che un tempo era considerato uno spazio vuoto tra l'anello più interno e il pianeta.

5 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us