Spazio

Cartoline dalla cometa Tempel 1

La sonda Stardust della NASA, ribattezzata Stardust-NExT nella seconda parte della sua lunga missione, ha inviato a terra le immagini del nucleo della cometa...

Stardust

Stardust-NExT

nucleo della cometa Tempel 1, in cui è ben visibile il cratere prodotto il 4 luglio 2005 dall’impatto del proiettile di rame di 370 kg lanciato ad una velocità di oltre 10 km/s dalla sonda Deep Impact.

flyby

distanza minima di circa 180 km dal nucleo cometario

flyby

Stardust

Queste due immagini, riprese dalla sonda della NASA Stardust-NExT, coprono aree che per circa il 90% non erano mai state viste prima. Riguardano terreni con terrazzamenti a diverse elevazioni caratterizzati da scarpate e pendii che si estendono per 1-2 km sulla superficie e la cui natura è tutt'altro che chiara. (NASA/JPL)

Stardust-NExT

flyby

cratere artificiale del 2005, il cui diametro è stimato in circa 150 metri, mentre la sua profondità non è ancora stata stabilita con certezza, anche se da stime preliminari sembra piuttosto modesta.

Immagine del nucleo della cometa Tempel 1 (a sinistra) e l'ngrandimento della zona in cui ha impattato il proiettile lanciato dalla sonda Deep Impact il 4 luglio 2005. (NASA/JPL)

A sinistra, la zona dell'impatto in un'immagine ripresa dalla sonda Deep Impact, dove si distingue chiaramente (non solo per la migliore risoluzione) una piccola collina, che nell'immagine di destra risulta praticamente cancellata dal materiale eiettato dall'impatto, che ha ricoperto l'area circostante. Nei due cerchi concentrici dell'immagine di destra troviamo in quello più interno il cratere vero e proprio, il cui diametro è stimato in circa 150 metri e al cui centro si intravede una piccola collina (tipica dei crateri da impatto), mentre il cerchio più esterno indica la regione dove è ricaduta la gran parte degli ejecta.? (NASA/JPL)

ngrandimento della parte centrale delle due immagini precedenti. Il cratere è indicato dalle frecce gialle. (NASA/JPL)

erosioni riconosciute in corrispondenza di alcune morfologie superficiali.

Le creste evidenziate con linee gialle nelle due immagini a destra mostrano l'erosione subita dal nucleo cometario durante l'ultimo passaggio al perielio: qui, la vaporizzazione dei ghiacci verificatasi in questa occasione ha abraso il fronte più esposto spostandolo di circa 20-30 metri. L'attività cometaria ha cancellato parzialmente anche altre formazioni superficiali, come quelle indicate dai rettangoli, che erano presenti nell'immagine in alto, ripresa nel 2005 dalla sonda Deep Impact. ?(NASA/JPL)

16 febbraio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us