Spazio

Cartoline da Saturno

La sonda Cassini, che ormai da 6 anni e mezzo è in orbita attorno a Saturno, ha ripreso recentemente delle incredibili immagini ravvicinate di Rhea, uno dei...

Cassini

incredibili immagini ravvicinate di Rhea

tempesta che dagli inizi dello scorso mese di dicembre è attiva nell’atmosfera del pianeta

post del 28-12-2010

Cassini


Questa immagine di Saturno, ricevuta soltanto ieri dalle stazioni di terra, mostra come la tempesta si sta allargando sempre di più, e sta diventando di proporzioni mai viste su Saturno.

(NASA/JPL)

Nel momento di massimo avvicinamento, la sonda Cassini è ha “sfiorato” Rhea all’incredibile quota di soli 69 km dalla sua superficie. Si tratta di una delle migliori foto scattate. In questa immagine sono visibili 4 delle delle 62 lune di Saturno finora conosciute. La più grande ovviamente è Rhea, poi c’è Dione (diametro 1.120 km) poco sotto gli anelli, sopra a sinistra c’è Tethys (1.070 km). Poi sono visibili due piccolissime lune, Emipetheus (115 km) in mezzo a Tethys e Rhea.

(NASA/JPL)

In basso un primo piano della superficie di Rhea, illuminata parzialmente dal Sole, mentre in alto c’è Dione, che sembra essere appeso agli anelli di Saturno.

(NASA/JPL)

Immagine ravvicinata dei crateri da impatto che segnano la superficie di Rhea. (NASA/JPL)

Immagine di grande dettaglio dei crateri da impatto presenti sulla superficie di Rhea. (NASA/JPL)


Una grande X sulla superficie ghiacciata di Rhea. La natura di queste e di altre caratteristiche superficiali di questo satellite è ancora sconosciuta ed è causa di ampio dibattito nella comunità scientifica. (NASA/JPL)

13 gennaio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us