Spazio

Cartolina da Marte

Dopo un periodo di black-out, la videocamera HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo della sonda MRO (Mars Recognition Orbiter) ha ripreso...

Dopo un periodo di black-out, la videocamera HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo della sonda MRO (Mars Recognition Orbiter) ha ripreso a funzionare e, tra le prime immagini, la più bella è senz’altro quella qui pubblicata. Il risultato è a dir poco eccellente a dimostrazione del fatto che i problemi a cui era andata soggetta e che ne avevano impedito il funzionamento per un certo tempo sono stati superati brillantemente.

L’immagine mostra una regione di dune di sabbia presente a oltre 80° di latitudine nord. Le morfologie più caratteristiche, che attirano immediatamente l’attenzione, sono le striature scure che segnano le parti più ripide delle dune. Durante l’inverno boreale marziano le dune vengono ricoperte da uno strato di ghiaccio di anidride carbonica (ghiaccio secco), che, con l’arrivo della primavera sublima. Si tratta di un processo molto attivo che rende instabile la sabbia che forma le creste delle dune e ne provoca lo scivolamento verso il basso. Il risultato è la formazione di queste strisce scure.

Al centro e a sinistra è visibile una piccola nube di polvere di colore rosa-arancio provocata da una vera e propria valanga di sabbia ripresa in real-time da HiRISE. Il colore del ghiaccio presente tra strisciate adiacenti fa pensare che questa colorazione sia dovuta al deposito delle polveri sollevate da eventi simili. Lo strumento HiRISE, pesante 65 kg e del costo di circa 40 milioni di dollari, consiste in un telescopio riflettore da 50 cm di apertura, il più largo di qualsiasi altra missione inviata nello spazio profondo, che permette di ottenere immagini con una risoluzione fino a 30 cm, consentendo di risolvere oggetti delle dimensioni di un forno a microonde.

8 gennaio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us