Spazio

Captato un segnale delle onde gravitazionali?

Tornano a rincorrersi, su Twitter, le voci sull'osservazione diretta delle misteriose pieghe dello spazio-tempo teorizzate da Einstein. Ma manca l'elemento più importante: i dati scientifici.

Uno dei "Sacri Graal" della fisica torna a far parlare di sé, complice la forza virale dei social media.

Gli scienziati di tutto il mondo stanno cercando di mantenere il sangue freddo dopo che l'11 gennaio Lawrence M. Krauss, fisico teorico e cosmologo dell'Arizona State University, ha scritto in un tweet di aver ricevuto conferma, da fonti indipendenti, di un'indiscrezione circa la scoperta di un segnale diretto delle onde gravitazionali, le increspature nello spazio-tempo già teorizzate da Einstein nella teoria della Relatività generale.

Questo il tweet "incriminato":

Non è la prima volta. Già lo scorso settembre Krauss aveva rilasciato, sempre attraverso i social, voci circa la possibile osservazione diretta di onde gravitazionali degli scienziati del Laser Interferometer Gravitational Wave Observatory (LIGO), un rilevatore interferometro laser situato in Louisiana e a Washington (USA) che ha recentemente iniziato una nuova fase di ricerca potenziata, con strumenti più sensibili.

Compito difficile. Si pensa che le onde gravitazionali abbiano origine dagli eventi meno conosciuti e più altamente energetici dell'Universo, come le collisioni tra buchi neri o stelle di neutroni, o le fusioni tra galassie e supernovae.

Se sulla loro esistenza non ci sono molti dubbi, osservarle direttamente è una delle sfide più ardue della fisica moderna: è come provare a captare, da una riva incredibilmente distante, i cerchi che si propagano da un sasso lanciato in uno stagno. Cerchi che, espandendosi, comprimono ed estendono lo spazio-tempo.

Lavori in corso? Se la loro esistenza fosse confermata sperimentalmente, gli astrofisici avrebbero a disposizione finestre di studio dell'Universo completamente nuove. Secondo le voci riportate da Krauss, gli scienziati del LIGO sarebbero in procinto di scrivere un articolo scientifico sulla presunta scoperta. Il fisico si è detto sicuro al 60% dell'indiscrezione, ma non avrebbe ancora avuto modo di accedere ai dati.

Gli errori del passato. Mai come in questo caso, la cautela è d'obbligo e non ci si può permettere di dare credito ai social media, prima che la pubblicazione venga pubblicata e rivista in peer review (ossia da altri scienziati non coinvolti nella scoperta). Già nel 2014 i ricercatori della collaborazione BICEP2 avevano asserito di aver rilevato, tramite un osservatorio antartico, prove dirette delle onde gravitazionali e dell'inflazione cosmica, una scoperta che era stata poi smentita dal satellite dell'Esa Planck: quel segnale era dovuto in realtà alle polveri interstellari.

«Non ho la certezza che la voce sia vera» ha detto Krauss al Guardian.

«Se non avrò aggiornamenti per i prossimi due mesi, concluderò fosse falsa».

12 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us