Spazio

Cani su Marte: sopravvivrebbero? Potremmo portarli con noi?

Ci hanno seguito nelle grandi migrazioni, e hanno già affrontato alcuni viaggi spaziali (non sempre finiti bene). Sono ritratti anche negli ultimi poster della NASA, ma ci sono ottime ragioni per credere che i nostri amici a quattro zampe non apprezzerebbero il Pianeta Rosso.

Di recente la NASA ha pubblicato alcuni poster tematici sul futuro delle missioni umane su Marte e sulla Luna: mostrano un'astronauta che fluttua nel Deep Space Gateway, l'avamposto in zona cislunare che dovrebbe fare da base per le missioni nello Spazio profondo; un futuro colono lunare che fotografa la Terra, e un uomo che porta il suo cane a spasso su Marte (entrambi con tuta spaziale).

Un cane su Marte? Avete capito bene: anche se nei piani di colonizzazione marziana della NASA Fido non compare affatto - salvo che in questa licenza artistica - l'occasione è ghiotta per parlare di come se la caverebbero i nostri amici a quattro zampe nello Spazio (spoiler: male).

I precedenti. L'idea sarà anche peregrina, eppure i cani nello Spazio ci sono andati: negli anni '50 e '60, l'Unione Sovietica ne spedì almeno 57 in voli orbitali e suborbitali. La maggior parte superò incolume la missione, alcuni perirono per guasti tecnici, altri - come Laika - perché non era previsto che tornassero in vita. Erano per lo più randagi, spesso femmine (perché considerate più docili), addestrati per sopravvivere in spazi angusti e dotati di tute spaziali apposite. Con i gatti ci si provò una volta soltanto: hanno il brutto vizio di rifarsi le unghie...

La cagnolina Laika fu la prima ad affrontare una vera missione nello Spazio: rimase in orbita terrestre per cinque mesi, in una capsula progettata per rimanere a corto di ossigeno dopo una settimana. I sensori posizionati sul suo corpo registrarono un battito cardiaco tre volte più alto del normale durante il lancio, e un respiro affannoso. La poverina morì disidratata e per il surriscaldamento, dopo la decima rivoluzione intorno alla Terra.

Su Marte, come a casa. © NASA

Rischi imposti. Quando nello Spazio iniziò ad andarci l'uomo, i cani furono lasciati in santa pace. Portarli in futuro su Marte, loro malgrado, sarebbe innanzi tutto una tortura imposta: ci seguirebbero anche sulla Luna, ma non possono prendere decisioni informate. Chi decide, per un loro eventuale sacrificio?

La presenza di un cane sarebbe problematica a partire dal viaggio: l'esperienza del lancio, con pressioni quattro volte superiori alla gravità terrestre, i fluidi corporei confinati nella testa e negli occhi, le radiazioni, i problemi ai muscoli e alle ossa...

Niente da annusare. Anche se i cani-astronauti superassero un'esperienza del genere, arrivati su Marte passerebbero dallo spazio angusto di una capsula a quello di un habitat artificiale. Sul Pianeta Rosso, o sulla Luna, sarebbero privati del loro senso fondamentale: l'olfatto.

Senza tuta non si può stare: l'aria è irrespirabile, il suolo tossico. Ma all'interno del casco, i 300 milioni di recettori olfattivi di Fido sarebbero costretti a respirare sempre lo stesso odore: il proprio.

Senza questo essenziale strumento, il cane non riuscirebbe mai a conoscere la nuova casa e le sue caratteristiche, non avvertirebbe la nostra presenza o quella di un altro cane, e non saprebbe dove fare pipì: in viaggio dovrebbe imparare a liberarsi nei pannolini, e una volta a destinazione, a farlo al chiuso. All'aperto, dovrebbe poi vedersela con la ridotta gravità.

extraterrestri nati. Se mai si arrivasse a una seconda generazione di cani, forse non sentirebbe nostalgia delle pozzanghere, del terriccio e dei cespugli terrestri: non li avrebbe mai conosciuti. Ma difficilmente la prima classe di cani astronauti sopravvivrebbe: sarebbe già un miracolo tecnologico se ce la facessero gli uomini.

Per alcuni antropologi la presenza al nostro fianco dei cani e di altre creature utili come i polli sarebbe un fatto naturale: gli animali domestici ci hanno storicamente sempre seguito. Ma porrebbe grossi problemi etici: se su Marte volessimo compagnia, sarebbe certamente più semplice cercare l'affetto di un robot. In quella situazione, riusciremmo a trovare empatici anche loro.

27 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us