Spazio

Calamari e tardigradi approdano sulla ISS

La Dragon di SpaceX ha traghettato sulla ISS un equipaggio di calamari e tardigradi per studiare gli effetti della microgravità sulla loro fisiologia.

Sul cargo spaziale di SpaceX lanciato verso la ISS giovedì 3 giugno alloggiavano, accanto a pomodori, cipolle, avocado e limoni destinati all'equipaggio, oltre un centinaio di baby calamari e 5.000 tardigradi, destinati a diventare protagonisti di alcuni interessanti esperimenti in orbita. Il carico complessivo (3.300 kg) include anche tre pannelli solari di nuova generazione, per rinnovare l'ormai datato sistema di generazione di energia della ISS, piantine di cotone e campioni di saliva e batteri orali da trattare con un dentifricio antiplacca in microgravità.

Relazione interessata. I baby calamari hawaiani (Euprymna scolopes) fanno parte dell'esperimento della NASA e dell'Università della Florida UMAMI (Understanding of Microgravity on Animal-Microbe Interactions), pensato per studiare gli effetti del volo spaziale sulle interazioni chimiche tra i batteri "buoni" e gli organismi animali che li ospitano. Questi molluschi instaurano una relazione di simbiosi con il batterio bioluminescente Vibrio fischeri, che abita nel loro mantello; i calamari lo nutrono con zuccheri e amminoacidi e in cambio il microrganismo irradia una luce che imita il bagliore lunare e aiuta gli animali a mimetizzarsi quando cacciano di notte.

Perché interessa anche a noi. Il calamaro hawaiano è spesso usato come organismo modello per studiare le interazioni tra batteri e animali sulle quali si basa anche la salute digestiva e immunitaria dell'uomo. L'ipotesi è che la microgravità alteri queste relazioni in un modo ancora non del tutto compreso. Gli esperimenti sui 128 calamari appena arrivati sulla ISS, che saranno congelati prima del loro viaggio di ritorno, contribuiranno a colmare queste lacune nella conoscenza e ad elaborare soluzioni per proteggere la salute degli equipaggi nelle missioni spaziali di lunga durata.

Veterani dello Spazio. I 5.000 tardigradi dell'esperimento Cell Science-04 saranno invece lanciati surgelati, e scongelati a bordo: l'obiettivo dello studio coordinato dall'Università del Wyoming è individuare i geni coinvolti nei processi di adattamento di questi organismi, capaci di sopravvivere quasi a tutto (l'ultimo loro viaggio spaziale, che li ha portati fino alla Luna, sembra essere infatti finito tragicamente).

Non solo animali. Tra gli altri esperimenti originali di questo carico meritano inoltre attenzione i modelli cellulari dei calcoli renali che spesso affliggono gli astronauti, che saranno usati per capire se la microgravità incoraggi la formazione dei microcristalli da cui hanno origine, test di igiene orale per migliorare la salute di denti e gengive degli equipaggi della ISS e alcune piantine di cotone per studiare come la crescita delle loro radici, che è strettamente legata alla gravità, influisca sulla resilienza dell'intera pianta, sul suo modo di sfruttare l'acqua e di sequestrare carbonio.

6 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us