Spazio

Caccia grossa ai tesori spaziali

Gli scienziati hanno calcolato che migliaia di frammenti di corpi celesti giacciono sul territorio britannico in attesa di essere identificati. La Open University ha chiesto l'aiuto dei cittadini...

Caccia grossa ai tesori spaziali
Gli scienziati hanno calcolato che migliaia di frammenti di corpi celesti giacciono sul territorio britannico in attesa di essere identificati. La Open University ha chiesto l'aiuto dei cittadini per trovare le meteoriti ancora sconosciute.

Questa è mia l'ho vista prima io… In Gran Bretagna chi trova un meteorite potrà passare alla storia.
Questa è mia l'ho vista prima io… In Gran Bretagna chi trova un meteorite potrà passare alla storia.

In Gran Bretagna si è aperta una curiosa caccia: chiunque trovi un autentico “pezzo di spazio” nel suo giardino o passeggiando in un luogo desolato, avrà diritto a comparire nel libro dei ritrovamenti del Museo di Storia Naturale.
Avanzi di cielo. E' stato calcolato che ogni anno sul territorio britannico cadono circa 30 pezzi provenienti dallo spazio. Ma solo pochi vengono identificati, un danno per la scienza che potrebbe trovare qualche risposta sul Sistema Solare.
“Queste rocce provenienti dallo spazio - afferma Richard Greenwood, curatore dell'operazione - sono tra gli oggetti più antichi che ci possa capitare di tenere in mano. Possono dirci molte cose sulle stelle che esistevano prima del Sistema Solare e sulla sua formazione”.
Cacciatori di gloria. Il 9 agosto per aiutare i cercatori sarà online un sito con alcuni consigli, come per esempio l'indicazione dei luoghi dove sono già cadute alcune meteoriti e dove, assicurano gli esperti, ci sono buone probabilità che se ne possano trovare altre.
Chi trova un pezzo proveniente dallo spazio potrà dargli un nome che di solito si ispira al luogo del ritrovamento e potrà addirittura tenerlo: agli scienziati andrà solo un piccolo campione per le analisi. Ma sulla Terra non cadono solo frammenti organici, ogni anno precipitano dallo spazio anche centinaia di rottami metallici, avanzi di veicoli spaziali e satelliti: e qualche volta capita anche che colpiscano qualcuno.

(Notizia aggiornata al 4 agosto 2004)

4 agosto 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us