Spazio

Buon compleanno, ISS: la stazione spaziale festeggia 15 anni

L'ESA festeggia l'importante anniversario con una "Ola" su Twitter. Partecipa anche tu: racconta la nostra base orbitante in 140 caratteri.

Il 20 novembre 1998 veniva lanciato Zarya, il primo modulo della ISS, nominalmente russo ma costruito grazie alla collaborazione di cinque agenzie spaziali rappresentanti sedici diverse nazioni. Domani, a 15 anni esatti dalla posa del primo "mattone" della nostra base orbitante, l'ESA festeggerà alla grande, e lo farà in maniera "social".

Sai come è fatta la ISS?

Un viaggio all'interno dei moduli del nostro avamposto orbitante nello spazio, a metà tra un laboratorio scientifico e una casa a gravità zero: vai al multimedia.

L'agenzia spaziale europea parteciperà a una "Ola" mondiale organizzata su Twitter in occasione dell'importante compleanno. Dalla mezzanotte ora di Greenwich (l'una ora italiana), l'ESA, l'agenzia spaziale giapponese (JAXA), la NASA e l'agenzia spaziale canadese cinguetteranno sul proprio account ufficiale all'inizio di ogni ora, con l'hashtag #ISS15.

Tutti possono unirsi a quest'onda social: basta raccontare in 140 caratteri che cosa significa per noi la ISS: l'avete mai fotografata? Vi piacerebbe, un giorno, visitarla? Quale valore tecnologico e scientifico ha secondo voi? Vi sentite particolarmente legati a uno degli astronauti che vi ha vissuto? La sapete disegnare, o l'avete celebrata in endecasillabi?

Twittate i vostri contributi: l'ESA e le altre agenzie saranno felici di condividerli e diffonderli in Rete. Vi unirete così ai festeggiamenti che saranno raccolti anche sulla pagina della Google+ community: ISS15 – join the world-wide wave.

Ascolta il rumore di fondo della Stazione Spaziale Internazionale

Terra-ISS, un viaggio lungo meno di sei ore

Da Terra si può vedere la ISS? Come?

Sulla ISS con Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Vita quotidiana sulla ISS: tutti a scuola da Chris Hadfield
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dalla ISS con amore (e via Twitter)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le 10 foto più belle di "Astro Karen"
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us