Spazio

Buco nero scaccia buco nero

Scoperto oggetto con le caratteristiche di un buco nero, scalciato via nell'incontro con un altro buco nero di grandi dimensioni, forse a seguito della fusione tra due galassie. Ma non è l'unica ipotesi.

L’analisi di una grande quantità di dati raccolti nel corso di 60 anni di osservazioni, sia con strumenti basati a terra sia nello spazio, ha permesso a un team internazionale di astronomi di scoprire una fonte insolita di luce – denominato con la sigla , SDSS1133 - in una galassia nana, Markarian 177, situata a circa 90 milioni di anni luce di distanza in direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore. Le strane caratteristiche di questo oggetto fanno pensare che si tratti di un buco nero supermassiccio che è stato espulso dalla sua galassia a seguito dell’interazione con un altro buco nero gigante probabilmente nel corso della una fusione tra due galassie.

Un’ipotesi alternativa. Ma non si tratta dell’unica ipotesi sull’origine di SDSS1133. Potrebbe infatti trattarsi di ciò che è rimasto di una stella massiccia chiamata Blue Luminous Variable (variabile blu luminosa, LBV), che è esplosa come una supernova. Queste stelle, nelle fasi terminali della loro evoluzione, sono soggette a eruzioni episodiche che espellono grandi quantità di materia nello spazio prima della loro esplosione. Interpretata in questo modo, SDSS1133 rappresenterebbe la LBV con il più lungo periodo di eruzioni mai osservato che ha preceduto la sua esplosione come supernova nel 2001. Questa seconda ipotesi sarebbe supportata dai dati raccolti dall’osservatorio orbitante Swift, che ha rilevato che l’emissione di radiazione ultravioletta da SDSS1133 non è cambiata nel corso di 10 anni, un comportamento tipico dei giovani resti di supernova.

L'analogo più vicino nella nostra Galassia è il massiccio sistema binario Eta Carinae, distante da noi circa 7.500 annil luce, che include un LBV circa 90 volte più massiccia del Sole. Tra il 1838 e il 1845, il sistema ha subito un’esplosione che espulso almeno 10 masse solari e ne ha fatto la seconda stella più luminosa del cielo. Una seconda eruzione più piccola fu osservata nel 1890.


Per analizzare in dettaglio SDSS1133 sono state pianificate osservazioni con il Cosmic Origins Spectrograph (COS) a bordo del telescopio spaziale Hubble per l’ottobre del prossimo anno.

Nel breve filmato seguente la simulazione dell’espulsione del buco nero a seguito dell’interazione tra due galassie.

23 novembre 2014 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us