Spazio

Cos'è questo "buco nero intermedio" che fa impazzire gli astronomi?

Un catalogo di osservazioni del telescopio Hubble rivelerebbe la presenza di un buco nero di massa intermedia (IMBH), "anello mancante" nella classificazione dei buchi neri.

Un team internazionale di astronomi ha utilizzato oltre 500 immagini del Telescopio Spaziale Hubble, catturate in vent'anni, per studiare il movimento di sette stelle nella regione interna di Omega Centauri, il più grande ammasso globulare del cielo australe. Lo  studio – in fase di prepubblicazione su arxiv, mentre il catalogo sarà prossimamente pubblicato su The Astrophysical Journal – ha fornito nuove prove dell'esistenza di un buco nero di massa intermedia (IMBH), una sorta di "anello mancante" nella classificazione dei buchi neri.

La scoperta di un buco nero intermedio solleva molte domande

Fino ad oggi sono stati trovati pochi altri candidati IMBH. La maggior parte dei buchi neri noti sono o estremamente massicci e situati nei nuclei delle grandi galassie, o relativamente leggeri, con una massa inferiore a 100 volte quella del Sole, e sono il risultato della morte di stelle massicce. La scoperta di un IMBH solleva importanti domande sulla loro formazione, frequenza e ruolo nell'evoluzione dei buchi neri supermassicci.

Cambio DI CLASSIFICAZIONE. Omega Centauri, visibile a occhio nudo dalla Terra, è uno degli oggetti celesti più studiati. Sebbene distante 17.000 anni luce, appare grande quasi quanto la Luna piena se osservato in cieli molto bui. La sua classificazione è cambiata nel tempo: inizialmente considerato una stella, poi una nebulosa, è stato infine riconosciuto come un ammasso globulare. Tuttavia, Omega Centauri ha caratteristiche peculiari: ruota più velocemente, ha una forma più appiattita ed è circa 10 volte più massiccio della media degli altri ammassi globulari.

Se confermato sarebbe uno dei buchi neri più vicini alla Terra

La scoperta dell'IMBH è stata possibile grazie alle osservazioni di Hubble, originariamente destinate alla calibrazione degli strumenti. Il movimento insolito di sette stelle ha suggerito la presenza di un oggetto molto massiccio, probabilmente un buco nero con una massa almeno 8.200 volte quella del Sole.

Buchi neri più piccoli. Tuttavia alcuni astronomi hanno ipotizzato che la massa osservata potrebbe essere dovuta a un ammasso di buchi neri più piccoli, anziché a un singolo IMBH. Se confermata, la scoperta dell'IMBH in Omega Centauri, a 17.000 anni luce da noi, lo renderebbe uno dei buchi neri più vicini alla Terra. Gli astronomi sperano ora di utilizzare il telescopio spaziale James Webb e altri telescopi terrestri per studiare ulteriormente l'oggetto e determinarne le caratteristiche.

3 agosto 2024 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us