I 20 secondi di video che vedete qui sopra sono il frutto di 12 anni di osservazioni effettuate dal telescopio spaziale Chandra e mostrano l’evoluzione del buco nero super massiccio Sagittarius A* (si legge A star) che si trova al centro della Via Lattea, a 26.000 anni luce di distanza dalla Terra.
La zona attorno a questo corpo celeste è solitamente piuttosto scura ma, secondo gli astronomi, negli ultimi secoli si è “illuminata” almeno due volte con massicce emissioni di raggi X provenienti dalle nubi di gas che circondano il buco nero. Questo fenomeno, noto come eco luminoso, è provocato dai gas che vengono espulsi dalla sfera d’influenza gravitazionale del buco nero.
Sagittarius A*, con la sua massa pari a 4 milioni di volte quella del Sole, è uno dei pochi buchi neri di cui sia possibile osservare direttamente il flusso di materia.
Le osservazioni di Chandra hanno permesso agli scienziati di scoprire che i gas vicino al buco nero hanno origine dai venti prodotti da giovani stelle massicce disposte a disco attorno al buco nero, e non da una piccola massa di stelle concentrate nelle sue vicinanze come ritenuto fino a pochi mesi fa.
Ti potrebbero interessare
Illusioni celesti
Il cielo in un computer