Spazio

Ecco il buco nero in fuga dalla sua galassia (e la sua scia di stelle)

Un buco nero supermassiccio si sta allontanando dalla sua galassia natale: il telescopio spaziale Hubble ha fotografato la scia di stelle che si sta lasciando alle spalle.
 

Un gigantesco buco nero sembra essere sfuggito alla sua galassia natale trascinando con sé un gran numero di stelle. È questo che racconta una nuova immagine del telescopio spaziale Hubble, che mostra una scia di stelle che si allontana da una galassia a circa 11 miliardi di anni luce di distanza da noi.

AL CUORE DELLA GALASSIA. Secondo gli astronomi che l'hanno analizzata, il fenomeno sarebbe il risultato di un buco nero supermassiccio che è stato scagliato via dalla sua posizione iniziale e che sta lasciando sulla sua scia molte giovani stelle, che la compressione del gas prodotta dal buco nero stesso ha generato.

«C'è questa strana linea retta che punta al cuore di una piccola galassia, e non abbiamo mai visto qualcosa di simile prima», spiega Pieter van Dokkum della Yale University, che ha notato questa stranezza e lo ha descritto con altri colleghi su The Astrophysical Journal Letters. «A prima vista sembra che qualcosa sia uscito da quella galassia, qualcosa di molto massiccio che sta sfrecciando nello spazio a velocità incredibile».

Questa foto del telescopio spaziale Hubble mostra una curiosa caratteristica lineare che è così insolita che inizialmente venne liquidata come un artefatto delle fotocamere di Hubble, ossia un difetto di scatto. Ma successive osservazioni spettroscopiche hanno rivelato che si tratta di una catena di giovani stelle blu lunga 200.000 anni luce. Un buco nero supermassiccio si trova sulla punta della scia in basso a sinistra. Il buco nero è stato espulso dalla galassia che si trova in alto a destra. Niente di simile è mai stato visto prima nell'universo. Questo evento insolito si è verificato quando l'Universo aveva circa la metà della sua età attuale.
Questa foto del telescopio spaziale Hubble mostra una curiosa caratteristica lineare che inizialmente fu liquidata come un difetto di scatto delle fotocamere di Hubble. Osservazioni spettroscopiche successive hanno rivelato che si tratta di una catena di giovani stelle blu lunga 200.000 anni luce. Un buco nero supermassiccio si trova sulla punta della scia in basso a sinistra. Il buco nero è stato espulso dalla galassia che si trova in alto a destra. Niente di simile è mai stato visto prima nell'Universo. Questo evento insolito si è verificato quando l'Universo aveva circa la metà della sua età attuale. © NASA/ESA/Pieter van Dokkum (Yale)

Un VIAGGIO iniziato milioni di anni fa. È molto probabile che l'oggetto massiccio sia un buco nero che un tempo risiedeva al centro della galassia stessa e che, fuoriuscito da essa, ha dato origine, durante la fuga, alle stelle che si osservano. 

Di fronte al buco nero che si allontana ad una velocità di circa 1.600 chilometri al secondo si osserva infatti una nube di gas che potrebbe dare origine a ulteriori stelle. La linea di astri già formati è lunga più di 200.000 anni luce, il che – fatti i debiti conti – significa che il buco nero lasciò la sua galassia circa 40 milioni di anni fa.

QUANDO IL BUCO NERO DIVENTA "CANAGLIA". La causa più probabile del suo esodo sono le interazioni tra diverse galassie, un processo comune che è stato teorizzato decenni fa e che può dare origine "buchi neri supermassicci canaglia", ossia buchi neri solitari che vagano nell'Universo, una previsione che potrebbe finalmente essere confermata. 

Quando due galassie si fondono, infatti, si pensa che i loro buchi neri supermassicci affondino al centro della nuova galassia più grande e inizino ad orbitare l'uno intorno all'altro fino a fondersi. Ma se prima di quest'ultimo atto una terza galassia entrasse in scena, potrebbe interrompere quell'orbitare e scagliare un buco nero, o anche tutti e due nello spazio intergalattico.

Questi buchi neri, praticamente invisibili, potrebbero causare non poche catastrofi astronomiche nel caso entrassero in un'altra galassia.

20 aprile 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us