Spazio

Buco nero colto in flagrante mentre "fagocita" una stella

Un gruppo di astronomi coordinati da Suvi Gezari della Johns Hopkins University (Baltimora, USA) ha osservato una stella mentre veniva “divorata” da un...

buco nero supermassiccio

(vedi VIDEO a fondo pagina)

Immagine che mostra il risultato di una simulazione della disgregazione e del successivo assorbimento della materia di una stella da parte del buco nero centrale di una remota galassia.

Le due immagini in alto, ottenute dal telescopio spaziale ultravioletto GALEX a distanza di circa un anno l’una dall’altra, mostrano l’improvviso aumento di luminosità verificatosi al centro di una remota galassia. In basso lo stesso campo di cielo ripreso nel visibile, nello stesso intervallo di tempo, con il telescopio Pan-STARRS1. (GALEX/Pan-STARRS1)

Galaxy Evolution Explorer

Pan-STARRS1

Multiple Mirror Telescope

32 milioni di km/h

4 maggio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us