Spazio

Splende come 350 milioni di milioni di stelle

Prime ipotesi di ciò che accade nella più luminosa galassia dell'Universo.

C'è galassia e galassia, e anche quella dei buchi neri è una famiglia numerosa. Poi ci sono i quasar: galassie con un buco nero estremamente massiccio e molto attivo che sputa fuori potenti getti di particelle e di radiazioni. Ancora: se un quasar è molto, molto brillante ecco allora un Hot Dog (Hot Dust-Obscured Galaxies, se preferite), ossia galassie calde e circondate da polvere che assorbe la radiazione emessa dal buco nero.

Le galassie Hot Dog sono rare ed estremamente interessanti. Sono brillanti, ma è molto difficile osservarle, perché avvolte da una spessa coltre di polveri. Perciò si ricorre ai raggi infrarossi, banda dello spettro elettromagnetico nella quale la polvere calda, da barriere impenetrabile, si trasforma in faro.

Rappresentazione artistica di un quasar: una galassia con un gigantesco buco nero al suo interno. © Nasa

350 milioni di milioni di soli. Alle categorie delle Hot Dog appartiene una galassia dall'improbabile nome WISE (perché rilevata dal telescopio spaziale Wide-Field Infrared Survey Explorer) J224607.57-052635.0, che ad oggi risulta la galassia più luminosa dell'Universo conosciuto. Un gruppo di ricercatori guidato da Tanio Díaz-Santos (Universidad Diego Portales di Santiago, Cile) ha sfruttato le capacità uniche del complesso di 66 radiotelescopi di Alma per scrutare all'interno della nostra Hot Dog e tracciare il moto di un elemento (il carbonio ionizzato) tra le stelle della galassia.

Alma, l'osservatorio cileno, studia lunghezze d'onda di circa un millimetro, fra la luce infrarossa e le onde radio, definite radiazione millimetrica e submillimetrica. L'osservazione della galassia in questione ha portato a una particolare scoperta, che Tanio Díaz-Santos riassume così: «Grandi quantità di gas sono state trovate in uno stato molto turbolento e dinamico». Il gas spiraleggia verso il buco nero supermassiccio al centro della galassia mentre si surriscalda.

Pentola a pressione. La luminosità non sfugge direttamente, ma viene assorbita dalla spessa coltre di polvere che lo circonda e che ri-irradia sotto forma di luce infrarossa. Questo processo, nel suo insieme, dà alla galassia una luminosità paragonabile a 350 milioni di milioni di stelle come il nostro Sole. La potente sorgente infrarossa ha un impatto diretto e violento sull'intera galassia. «Sospettiamo che la galassia sia in uno stadio di violenta trasformazione, proprio a causa dell'enorme quantità di energia infrarossa», commenta Peter Eisenhardt, capo scientifico del WISE al Jet Propulsion Laboratory della Nasa. Come una pentola a pressione pronta a scaricare tutta l'energia imprigionata.

15 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us