Spazio

Buchi neri in azione

La più accurata simulazione dello scontro tra due buchi neri mostra le ripercussioni nello spazio-tempo del cataclisma. E aiuterà gli astronomi a capire cosa avviene nella realtà.

Buchi neri in azione
La più accurata simulazione dello scontro tra due buchi neri mostra le ripercussioni nello spazio-tempo del cataclisma. E aiuterà gli astronomi a capire cosa avviene nella realtà.

La simulazione delle ripercussioni nello spazio tempo provocate dallo scontro tra due buchi neri potranno aiutare gli astronomi a interpretare le osservazioni delle onde gravitazionali nello spazio.
Foto: © Henze/NASA.

Oggetti astronomici con una massa 500mila volte maggiore del sole e con una forza gravitazionale così elevata da inglobare tutto ciò che si trova nei paraggi, i buchi neri sono al centro dell'attenzione degli astrofisici almeno da quando Einstein parlò per primo delle onde gravitazionali, strutture generate dallo scontro di due buchi neri e responsabili di alterazioni dello spazio e del tempo. Una teoria originalissima ancora oggi, quella dello scienziato tedesco, che tuttavia non è mai stata dimostrata con prove oggettive. Almeno fino ad ora.

Einstein aveva ragione
Buchi neri e onde gravitazionali non esistevano solo nella mente di un uomo geniale. Esistono realmente, nell'impenetrabilità dell'universo. A mostrarli in azione è una simulazione tridimensionale realizzata recentemente dai supercomputer del Goddard Space Flight Center della Nasa.

Guardando dentro il buco
Non è la prima volta che la scienza tenta di mostrare i movimenti e la complessa struttura di un buco nero. Purtroppo però fino ad oggi ogni tentativo si è sempre rivelato un grande fallimento. Il motivo? L'inadeguatezza degli strumenti "umani" a trasformare le formule di Einstein in valori comprensibili ed elaborabili dai computer.

Sondare l'insondabile
La simulazione (vedi filmato qui accanto), generata a partire da dieci dati numerici di base che indicano caratteristiche come per esempio massa e velocità di rotazione, mostra due buchi neri di uguale massa inizialmente a contatto tra di loro che orbitano l'uno attorno all'altro fino a fondersi in un'unica entità. Secondo i ricercatori questo modello, risultato del più imponente e complesso calcolo matematico mai eseguito dai computer della Nasa, potrà permettere in futuro di sondare l'universo in modo nuovo, consentendoci forse di conoscerne i primi attimi di vita.

(Notizia aggiornata al 27 aprile 2006)

27 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us