In astronomia, sono molti i numeri - distanze, dimensioni, energie... - che superano la nostra capacità di immaginarli. È il caso, ad esempio, della scoperta di un oggetto al centro della galassia Holm 15A, a 700 milioni di anni luce dalla Via Lattea, la nostra galassia: un buco nero supermassiccio (supermassive black hole, SMBH) con una massa stimata in 40 miliardi di volte quella del Sole. Un numero pazzesco, ancor più inimmaginabile se si pensa che la massa della nostra stella è di circa 333.000 volte quella della Terra.
Più grande del Sistema Solare. Il buco nero di Holm 15A è tra i più grandi mai scoperti: il suo orizzonte degli eventi, ossia il confine al di là del quale nulla può più ritornare indietro, neppure la luce, è molto più grande dell'intero Sistema Solare. Secondo le stime, il suo diametro è di 790 UA (unità astronomiche: 1 UA corrisponde a 150 milioni di chilometri, che è la distanza media Sole-Terra). Stando alle ipotesi dei ricercatori, il mostro gigantesco potrebbe essere il risultato dello scontro tra due galassie.
Gigantesco... eppure, giusto per non smentire ciò che abbiamo appena detto a proposito delle misure dell'Universo, il record non spetta a Holm 15A, ma (per il momento) al buco nero al centro del quasar TON 618, la cui massa è stimata in 66 miliardi di volte quella del Sole.




Come si misura? In realtà non si può parlare di vere e proprie misure, ma di dati elaborati dallo studio del moto delle stelle che ruotano attorno al buco nero: la loro velocità è un importante indizio per calcolare la massa dell'oggetto attorno al quale orbitano.
Lo studio su Holm 15A è stato condotto da un gruppo di ricerca tedesco composto da scienziati del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics di Garching e dell'Università Sternwarte (Monaco, Germania). I ricercatori, coordinati da Kianusch Mehrgan e Maximilian Fabricius, si sono avvalsi dello strumento MUSE (Multi Unit Spectroscopic Explorer) installato sul VLT (Very Large Telescope), il sistema di quattro telescopi dell'Osservatorio Europeo Australe nel Paranal (Cile), chiamati Antu (Sole, nella lingua locale), Kueyen (Luna), Melipal (la Croce del Sud), Yepun (Venere).