Spazio

Un buco nero da 40 miliardi di volte il Sole

A 700 milioni di anni luce da noi, nel cuore della galassia Holm 15A, c'è un buco nero supermassiccio, grande una ventina di volte l'intero Sistema Solare.

In astronomia, sono molti i numeri - distanze, dimensioni, energie... - che superano la nostra capacità di immaginarli. È il caso, ad esempio, della scoperta di un oggetto al centro della galassia Holm 15A, a 700 milioni di anni luce dalla Via Lattea, la nostra galassia: un buco nero supermassiccio (supermassive black hole, SMBH) con una massa stimata in 40 miliardi di volte quella del Sole. Un numero pazzesco, ancor più inimmaginabile se si pensa che la massa della nostra stella è di circa 333.000 volte quella della Terra.

Più grande del Sistema Solare. Il buco nero di Holm 15A è tra i più grandi mai scoperti: il suo orizzonte degli eventi, ossia il confine al di là del quale nulla può più ritornare indietro, neppure la luce, è molto più grande dell'intero Sistema Solare. Secondo le stime, il suo diametro è di 790 UA (unità astronomiche: 1 UA corrisponde a 150 milioni di chilometri, che è la distanza media Sole-Terra). Stando alle ipotesi dei ricercatori, il mostro gigantesco potrebbe essere il risultato dello scontro tra due galassie.

Gigantesco... eppure, giusto per non smentire ciò che abbiamo appena detto a proposito delle misure dell'Universo, il record non spetta a Holm 15A, ma (per il momento) al buco nero al centro del quasar TON 618, la cui massa è stimata in 66 miliardi di volte quella del Sole.

quasar, buchi neri
quasar sta per QUASi-stellAR radio source (radiosorgente quasi stellare): è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso. Illustrazione: polvere cosmica spazzata dal vento di un quasar, dal PhotoJournal della NASA. © California Institute of Technology
big bang, stelle, galassie, very large telescope, universo, ossigeno, evoluzione stellare
Il Very Large Telescope dell'ESO, presso l'Osservatorio del Paranal, nel deserto di Atacama. © ESO/A. Ghizzi Panizza

Come si misura? In realtà non si può parlare di vere e proprie misure, ma di dati elaborati dallo studio del moto delle stelle che ruotano attorno al buco nero: la loro velocità è un importante indizio per calcolare la massa dell'oggetto attorno al quale orbitano.

Lo studio su Holm 15A è stato condotto da un gruppo di ricerca tedesco composto da scienziati del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics di Garching e dell'Università Sternwarte (Monaco, Germania). I ricercatori, coordinati da Kianusch Mehrgan e Maximilian Fabricius, si sono avvalsi dello strumento MUSE (Multi Unit Spectroscopic Explorer) installato sul VLT (Very Large Telescope), il sistema di quattro telescopi dell'Osservatorio Europeo Australe nel Paranal (Cile), chiamati Antu (Sole, nella lingua locale), Kueyen (Luna), Melipal (la Croce del Sud), Yepun (Venere).

27 agosto 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us