Spazio

Il più affamato tra i buchi neri

Un buco nero scoperto all'inizio dell'Universo, a 12 miliardi di anni luce da noi: ogni giorno ingoia una quantità di materia pari al nostro Sole ed emette enormi quantità di raggi X.

Se quel buco nero si trovasse nella nostra galassia, non ci sarebbe in tutta la Via Lattea una sola forma di vita, grande o microscopica! La quantità di raggi X che irradia è infatti così elevata che sarebbe tutto perfettamente sterilizzato.

La scoperta di un gigantesco buco nero, forse il più affamato ingoiatore di materia stellare tra quelli fin qui trovati, è degli astronomi dell'ANU (Australian National University). Si trova a una distanza stimata da noi di circa 12 miliardi di anni luce, il che significa osservarlo quando l'Universo era nato da poco, giusto un miliardo e mezzo di anni prima, in un'epoca chiamata età oscura dell'Universo (più che altro perché di luce ce n'era ben poca).

Il buco nero aveva (al passato: 12 miliardi di anni fa) una massa paragonabile a 20 miliardi di volte quella del Sole, con una velocità di accrescimento dell'uno per cento l'anno. Spiega Christian Wolf (ANU) che «il buco nero sta aumentando di massa così velocemente che risplende con una luminosità che è migliaia di volte superiore a quella di un'intera galassia, e questo a causa dell'attrito che sprigionano i gas risucchiati al suo interno. Se quel buco nero si trovasse al centro della nostra Galassia, a 27.000 anni luce da noi, apparirebbe dieci volte più luminoso della Luna piena».

universo, buchi neri supermassicci, raggi x, satellite GAIA, universo primordiale
Se al centro della Galassia ci fosse un buco nero come quello scoperto dagli astronomi dell'ANU, l'intera Via Lattea sarebbe senza vita, sterilizzata dall'enorme quantità di radiazioni emesse. © Nasa

La scoperta (pdf dello studio scaricabile da arXiv) è stata possibile combinando i dati del satellite astrometrico GAIA con quelli del telescopio SkyMapper DR1 e del Wide-field Infrared Survey Explorer (Wise).

I dati di GAIA suggerivano l'esistenza un oggetto molto massiccio e apparentemente fermo nello Spazio (questo significa che doveva essere molto lontano): si è avuta la certezza che si trattava di un buco nero supermassiccio grazie allo spettrografo montato sul telescopio da 2,3 metri dell'ANU.

Come spesso accade in questo periodo, la scoperta ha suscitato molte domande: «Non sappiamo come quel buco nero sia riuscito a crescere così tanto e così rapidamente all'alba dell'Universo», ammette Wolf. Per avere una risposta (forse) dobbiamo aspettare i nuovi strumenti che verranno costruiti e montati sui grandi telescopi terrestri di prossima generazione, che riusciranno a osservare meglio l'Universo primordiale.

19 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us