Spazio

Buchi neri creati con la luce

Studiare i buchi neri ricreandoli in laboratorio: lo hanno fatto per la prima volta ricercatori scozzesi riproducendo la complessa struttura dei misteriosi corpi celesti. Per farlo, Ulf Leonhardt e Friedrich König dell'Università di Saint Andrews (Scozia) hanno paradossalmente impiegato proprio la luce: fasci laser incanalati lungo fibre ottiche hanno dato luogo a un "orizzonte degli eventi" artificiale, uno dei fenomeni fisici alla base degli stessi buchi neri, noto anche col termine di "punto di non ritorno". L'esperimento è avvenuto sparando raggi laser di diverse lunghezze d'onda all'interno di fasci di fibre ottiche che hanno intrappolato un singolo raggio luminoso e riprodotto così un modello adatto a studiare la fisica dei buchi neri. L'obiettivo della ricerca è quello di avvalorare la teoria di Stephen Hawking secondo cui i buchi neri non sono... "neri", ma, anzi, generano luce. «Solo così», spiegano gli scienziati, «sarà possibile scoprire cosa accade alla luce da entrambi i lati di un orizzonte degli eventi: un'impresa assolutamente impossibile all'astrofisica!» [AP]

12 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us