Spazio

2I/Borisov: una foto della prima cometa interstellare

Che cosa sappiamo della cometa interstellare 2I/Borisov, il secondo oggetto celeste che scopriamo farci visita  dallo Spazio profondo e che ora attraversa il Sistema Solare a gran velocità.

Dopo Oumuamua, abbiamo scoperto un secondo visitatore interstellare venuto a bussare alla nostra porta: è la cometa interstellare C/2019 Q4 (Borisov), o gb00234 sulla lista Near-Earth Object Confirmation Page (NEOCP), ma ormai nota come 2I/Borisov, dove la "I" del nome sta per iperbolica, ossia con traiettoria iperbolica. Scoperta solo qualche mese fa, ha entusiasmato gli astronomi che hanno studiato la sua traiettoria: non solo è destinata a lasciarsi alle spalle per sempre il Sistema Solare, ma anche la sua provenienza è lontana e misteriosa.

Natali segreti. Un team di astronomi ha ipotizzato che venga dal sistema binario (cioè composto da due stelle) chiamato Kruger 60, a 13 anni luce da noi. Tuttavia non c'è modo di provare il suo luogo d'origine, e del suo futuro sappiamo ancora meno: l'8 dicembre raggiungerà la minima distanza dal Sole (circa 2 unità astronomiche) e pochi giorni dopo la minima distanza dalla Terra. Dopodiché... di nuovo nello spazio interstellare, verso l'infinito!

Sistema Solare: le traiettorie di 2I/Borisov e Oumuamua
La traiettoria di 2I/Borisov dovrebbe attraversare l'eclittica tra l'orbita di Marte (Mars nel disegno) e Giove (Jupiter); il disegno mostra anche la traiettoria di Oumuamua. © Tony873004, via WikiMedia

Nel periodo di vicinanza al Sole la Borisov potrebbe essere visibile con un buon telescopio, ma la luminosità delle comete dipende molto anche dalla struttura e dalla composizione del loro nucleo, quindi c'è sempre un margine di incertezza. Ed essendo una cometa interstellare, ossia un oggetto di cui sappiamo ben poco, la sua luminosità è decisamente poco prevedibile.

Giochi di gravità. Gli astronomi credono che Borisov abbia lasciato il suo sistema stellare di origine (qualunque esso sia) dopo aver sfiorato un pianeta coinquilino, con un effetto fionda gravitazionale che l'avrebbe sparata nello spazio interstellare, dove ha percorso diversi anni luce prima di arrivare a noi. Ora, accelerata sempre di più dalla forte gravità del Sole, la cometa interstellare viaggia a circa 150.000 km/h. Ma la vita di questa cometa apolide, prima e dopo questo breve incontro, è un placido naufragio in un oceano senza fine.

30 novembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us