Spazio

2I/Borisov: una foto della prima cometa interstellare

Che cosa sappiamo della cometa interstellare 2I/Borisov, il secondo oggetto celeste che scopriamo farci visita  dallo Spazio profondo e che ora attraversa il Sistema Solare a gran velocità.

Dopo Oumuamua, abbiamo scoperto un secondo visitatore interstellare venuto a bussare alla nostra porta: è la cometa interstellare C/2019 Q4 (Borisov), o gb00234 sulla lista Near-Earth Object Confirmation Page (NEOCP), ma ormai nota come 2I/Borisov, dove la "I" del nome sta per iperbolica, ossia con traiettoria iperbolica. Scoperta solo qualche mese fa, ha entusiasmato gli astronomi che hanno studiato la sua traiettoria: non solo è destinata a lasciarsi alle spalle per sempre il Sistema Solare, ma anche la sua provenienza è lontana e misteriosa.

Natali segreti. Un team di astronomi ha ipotizzato che venga dal sistema binario (cioè composto da due stelle) chiamato Kruger 60, a 13 anni luce da noi. Tuttavia non c'è modo di provare il suo luogo d'origine, e del suo futuro sappiamo ancora meno: l'8 dicembre raggiungerà la minima distanza dal Sole (circa 2 unità astronomiche) e pochi giorni dopo la minima distanza dalla Terra. Dopodiché... di nuovo nello spazio interstellare, verso l'infinito!

Sistema Solare: le traiettorie di 2I/Borisov e Oumuamua
La traiettoria di 2I/Borisov dovrebbe attraversare l'eclittica tra l'orbita di Marte (Mars nel disegno) e Giove (Jupiter); il disegno mostra anche la traiettoria di Oumuamua. © Tony873004, via WikiMedia

Nel periodo di vicinanza al Sole la Borisov potrebbe essere visibile con un buon telescopio, ma la luminosità delle comete dipende molto anche dalla struttura e dalla composizione del loro nucleo, quindi c'è sempre un margine di incertezza. Ed essendo una cometa interstellare, ossia un oggetto di cui sappiamo ben poco, la sua luminosità è decisamente poco prevedibile.

Giochi di gravità. Gli astronomi credono che Borisov abbia lasciato il suo sistema stellare di origine (qualunque esso sia) dopo aver sfiorato un pianeta coinquilino, con un effetto fionda gravitazionale che l'avrebbe sparata nello spazio interstellare, dove ha percorso diversi anni luce prima di arrivare a noi. Ora, accelerata sempre di più dalla forte gravità del Sole, la cometa interstellare viaggia a circa 150.000 km/h. Ma la vita di questa cometa apolide, prima e dopo questo breve incontro, è un placido naufragio in un oceano senza fine.

30 novembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us