Spazio

Borexino fotografa le reazioni che alimentano il motore del Sole

L'esperimento nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso è riuscito a dettagliare con una precisione senza precedenti i meccanismi di produzione energetica all'interno della nostra stella. Lo studio su Nature.

Per 10 anni ha scrutato all'interno del Sole dal suo punto di "osservazione" privilegiato, nascosto sotto 1.400 metri di roccia all'interno di una montagna dell'Abruzzo. Ora i risultati della collaborazione Borexino, fiore all'occhiello dei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, hanno visto la luce in un articolo su Nature. Il lavoro pubblicato il 25 ottobre è la "fotografia" più dettagliata mai compiuta della catena di reazioni che alimentano il motore energetico della nostra stella, mentre trasforma l'idrogeno in elio producendo il 99% dell'energia che ci tiene in vita.

Oltre a individuare il passaggio di neutrini, particelle di massa piccolissima e prive di carica, abbondanti nell'Universo e capaci di attraversare indisturbati la materia - e la roccia - arrivando dritte dritte ai rilevatori, Borexino (leggi come funziona) ha la particolarità di studiarne lo spettro energetico, e capire in che fase della catena di reazioni solari sono stati creati.

Non disturbare. La sensibilità senza pari del rilevatore, che lavora in uno dei punti a più bassa radioattività del mondo, per evitare ogni tipo di interferenza, ha permesso di osservare simultaneamente e con una precisione mai raggiunta prima l'intera gamma di neutrini della catena protone-protone (o catena pp, la sequenza di reazioni nucleari nel nucleo solare avviata dalla fusione di due protoni). Ha cioè fornito ulteriori dettagli sul fenomeno dell'oscillazione dei neutrini, la trasformazione di queste particelle da una tipologia ("sapore", nella terminologia della fisica delle particelle) all'altra. Lo strumento si è concentrato in particolare per lo studio dei neutrini a bassa energia, prodotti sulla superficie del nucleo solare.

«Con le misure di Borexino - commenta Marco Pallavicini, ricercatore dell'INFN e professore all'Università di Genova, co-spokesperson dell'esperimento - l'ipotesi di funzionamento del Sole tramite le reazioni nucleari della catena pp avanzata negli anni '30 trova la sua definitiva consacrazione sperimentale.»

29 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us