Spazio

Bombardare Marte per renderlo abitabile?

Elon Musk ha proposto di sganciare bombe nucleari sul Pianeta Rosso per innalzare la sua temperatura. È una buona idea? Gli scienziati esprimono dubbi.

Non è la prima volta che Elon Musk si lancia in proposte ardite. Questa volta il fondatore di Tesla e SpaceX, intervistato mercoledì dal conduttore Stephen Colbert nel corso del Late Show, si è detto interessato a innescare il processo di terraformazione di Marte – ovvero la trasformazione del clima e della geografia marziana allo scopo di renderla più simile a quella della Terra – proponendo di sganciare ordigni nucleari sui poli del pianeta rosso.


Probabilmente si tratta di una semplice boutade da contestualizzare: Musk forse non avrebbe presentato la sua proposta di fronte a un tavolo di scienziati e astronomi, limitandosi a parlarne nel contesto più leggero e informale del programma televisivo. Come si vede nel video a fine pagina (in inglese), Musk ha semplicemente esposto quale potrebbe essere la strada più veloce per rendere Marte più simile alla Terra.

In ogni caso, l'ipotesi avanzata dell'imprenditore americano non è priva di spunti interessanti, ma contiene anche molte criticità.

Il magnate Elon Musk durante l'intervista di Stephen Colbert al Late Show.


Bombe per liberare CO2. L'idea di colpire Marte con bombe nucleari non è un'esclusiva di Musk. Altri scienziati hanno pensato di ricorrere – sempre ipoteticamente - a questo metodo per riscaldare l’atmosfera del pianeta. Bombardando i poli del pianeta, infatti, sarebbe possibile far fondere la CO2 congelata contenuta nelle calotte, da cui si sprigionerebbe gas capace di ispessire e riscaldare l’atmosfera e permettere così la presenza di acqua allo stato liquido. Insomma, una sorta di effetto serra su Marte. A quel punto si innescherebbe un procedimento a catena che, forse, favorirebbe l'origine della vita.


Un progetto insensato. Ma ecco i contro della proposta. Prima di tutto, non si conoscono gli effetti che le radiazioni delle esplosioni nucleari causerebbero al pianeta. In secondo luogo, come spiega Brian Toon dell'University of Colorado, «Dal momento che l’atmosfera marziana è già molto ricca di anidride carbonica, aumentando ulteriormente la concentrazione di questa sostanza si rischierebbe di creare un ambiente abitabile solo dalle piante, ma non dagli esseri animali».

Oppure, come aggiungono altri esperti, potrebbe anche accadere che questo processo di terraforming porti a un nulla di fatto, senza alcun cambiamento delle condizioni del pianeta. Infine, prima di ottenere un risultato visibile per verificare l'abitabilità di Marte dovrebbero passare più di centomila anni.


Il commento della Nasa. La Nasa non ha ovviamente preso sul serio la proposta di Musk. Tuttavia, l'agenzia ha voluto precisare che un intervento aggressivo come quello ipotizzato dal patron di SpaceX, al di là della sua fattibilità, non rientrerebbe nell'etica di rispetto per l'ambiente che contraddistingue l’esplorazione spaziale.

«Ci impegniamo a promuovere un tipo di esplorazione del sistema solare che protegga gli ambienti visitati e li mantenga integri nel loro stato naturale», ha commentato la Nasa.

L'intervista a Musk (in inglese)

13 settembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us