Spazio

Bolide verde sopra l'Italia

Ieri 24/10, alle 18:40, una luminosissima stella cadente è stata vista dal Lazio alle Alpi. Si tratta di un bolide, cioè un sasso spaziale che per l'attrito con l'atmosfera si è scaldato talmente da diventare luminoso e disintegrarsi.

Si moltiplicano i post e le immagini sui social: l'avvistamento celeste di ieri sera (24 ottobre, ore 18:40 circa) ha lasciato molte persone sorprese e in cerca di risposte. Si è trattato di un bolide, di una "stella cadente": un oggetto grande e ben visibile nel cielo della sera.

Ecco il bolide di ieri.

bolide, 24/10/2018, italia, tramonto
Il bolide ha invaso la foto di un tramonto. © Enrico Forza

Colpa delle comete. è possibile che il sasso spaziale fosse un piccolo pezzo della cometa di Halley. In questo periodo infatti la Terra passa nella zona in cui Halley ha lasciato dei detriti. Questi, cadendo verso di noi, creano lo sciame meteorico delle Orionidi: le stelle cadenti visibili ogni fine ottobre.

Quando una roccia cade verso la Terra incontra l'atmosfera e, per l'attrito con l'aria, viene scaldata talmente tanto da sublimare (ovvero passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso). Questo fenomeno libera molta energia, e perciò molta luce.

Un bolide attraversa il cielo. Senza informazioni incrociate sulla traiettoria, difficilmente si riesce a individuare il punto di caduta. © FRIPON

Dimmi il colore e ti dirò chi sei. Nel caso recente, la meteora era talmente grande (e quindi luminosa) da essere visibile anche alle luci del tramonto. Gli spettatori hanno potuto addirittura identificare il colore del bolide come verde-azzurro. Grazie questo è possibile risalire alla composizione del bolide: in questo caso la meteora era ricca di ferro, magnesio e nickel.

25 ottobre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us