Spazio

Il bolide avvistato il 30 maggio in Italia era un asteroide

È passato sui cieli del Veneto a 54.000 kml/h e si è disintegrato tra Padova e Venezia, a 40 km di altezza dalla superficie, in uno spettacolo memorabile: ecco il video.

È stato un piccolo asteroide a generare la straordinaria meteora che ha illuminato i cieli italiani lo scorso 30 maggio alle 23.09.

La conferma arriva dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), da subito al lavoro per studiare l’origine e le caratteristiche dell'oggeto. L’evento era stato rilevato e filmato dalle tre camere a grande campo della rete PRISMA, la Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e dell’Atmosfera, e dai quattro obiettivi dell’Italian Meteor and TLE Network (IMTN).

Dall’analisi dei dati video si è calcolato che l'oggetto è entrato in atmosfera a una velocità di 54.000 km/h, che pesava tra i 50 e i 200 chili, che misurava circa mezzo metro e che si è disintegrato a 40 chilometri da terra.

I frammenti. Dopo una verifica dei dati effettuata in collaborazione con gli astronomi delle rete di sorveglianza “gemella” FRIPON, dell’Osservatorio Astronomico di Parigi, i ricercatori hanno determinato la sua traiettoria e hanno individuato l’area su cui sono piovuti i frammenti: in Veneto, tra Piove di Sacco (PD) e Bojon, nel comune di Campolongo Maggiore (VE).

Una equipe di astronomi dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Torino e dell’Osservatorio della Valle d’Aosta (OAVdA), con l’aiuto di Umberto Repetti, presidente dell’Associazione Meteoriti Italia, ha perlustrato la zona dopo che era stata già effettuata una ricognizione aerea dal professor Roberto Ragazzoni dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova.

Dalle fotografie aeree è subito stato chiaro che la ricerca dei frammenti sarebbe stata ardua, a causa del tipo di terreno, densamente coltivato e ricco di piccoli corsi d’acqua.

Una richiesta di aiuto. I ricercatori lanciano un appello alla popolazione della zona dove sono caduti i frammenti e invitano i proprietari a ispezionare i propri terreni e a contattarli in caso di un ritrovamento. È anche possibile chiedere direttamente l'intervento degli stessi ricercatori.

«Dati l’estremo valore scientifico e l’importanza di un possibile ritrovamento di qualche frammento in tempi brevi - prima che vengano del tutto contaminati dall’ambiente terrestre - invitiamo la popolazione delle zone interessate a segnalarci eventuali "sassi" (o ritrovamenti di altra natura) sospetti rintracciati sul terreno», chiede Daniele Gardiol, dell’Inaf di Torino, coordinatore nazionale del progetto Prisma.

Le segnalazioni possono essere inviate all’attenzione del team scientifico dell’Inaf-Prisma, all’indirizzo e-mail prisma_po@inaf.it

27 giugno 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us