Spazio

Blue Marble 2019: LightSail 2 fotografa la Terra

In attesa di liberare finalmente le sue vele alla luce solare, la piccola sonda dimostrativa ha inviato alcune cartoline-ricordo dalla sua orbita a 720 km di quota.

LightSail 2, la vela solare di Planetary Society che potrebbe rivoluzionare il sistema di propulsione delle sonde spaziali, ci ha regalato nei giorni scorsi alcune magnifiche foto della Terra dalla sua orbita, a 720 km di quota, dove sta affrontando gli ultimi test preliminari al dispiegamento delle sue vele, programmato per martedì 23 luglio.

LightSail 2 è un CubeSat modulare che misura 10×10×30 cm. Le sue vele solari in polietilene tereftalato, dello spessore non superiore al diametro di un capello, occuperanno, aperte, 32 metri quadrati. La sonda è stata progettata per testare la capacità delle vele solari di alzare e abbassare un satellite dalla sua orbita usando come unico propellente la luce solare - ossia la spinta propulsiva dei fotoni, i "pacchetti" di energia provenienti dal Sole.

sonda LightSail 2: la vela solare
12 luglio 2019: LightSail fotografa la Terra mentre guarda verso il Messico. All'estrema sinistra, la Penisola di Bassa California, e all'estrema destra la tempesta tropicale Barry. © The Planetary Society

Girasole celeste. Negli ultimi giorni gli ingegneri di volo hanno caricato un software di riparazione per rifinire le operazioni delle aste elettromagnetiche rotanti che mantengono la sonda stabile mentre orbita attorno alla Terra. Altri test hanno riguardato un aggiornamento del software che gestisce le misurazioni dei sensori solari di LightSail 2, costruita per seguire la posizione della nostra stella durante la sua "navigazione".

sonda LightSail 2: la vela solare
Una foto delle regioni delle Americhe affacciate sul Pacifico scattata il 18 luglio. © The Planetary Society

Tutto pronto. Le larghezze di banda rimaste libere durante i passaggi del satellite sopra alle stazioni di Terra sono state usate per scaricare alcune immagini ad alta risoluzione del nostro pianeta dallo Spazio. Assicurarsi che LightSail 2 prosegua salda nella sua orbita è fondamentale, prima che le vele solari siano dispiegate: dopo questa operazione, l'attrito delle particelle di atmosfera sulla loro superficie limiterà il periodo in cui l'orbita della sonda potrà essere alzata.

22 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us