Spazio

Il Big Bang da scaricare sul cellulare: la nuova app del CERN

Un'esperienza in realtà aumentata sviluppata dagli scienziati in collaborazione con Google ripercorre 13,8 miliardi di storia dell'Universo in 7 minuti.

L'evento scientifico più importante e difficile da raccontare è ora narrato in una app in realtà aumentata, immersiva e scaricabile gratuitamente, che condensa in 7 minuti l'avventura della nascita dell'Universo. La Big Bang app (qui i link per scaricarla: Android/Apple), sviluppata dagli scienziati del CERN in collaborazione con Google, è stata presentata il 6 marzo presso il Google Arts and Culture event di Washington D.C.

Viaggio nel tempo. La voce narrante dell'attrice Tilda Swinton conduce l'utente attraverso le varie fasi, dalla zuppa primordiale di plasma di quark e gluoni alla formazione di protoni e neutroni, fino all'evoluzione di atomi e molecole, alla nascita delle stelle e dei pianeti, e infine all'Universo così come lo conosciamo.

L'idea degli scienziati del CERN è di far appassionare il pubblico ai grandi temi della scienza, attraverso un'esperienza coinvolgente e interattiva: l'utente può toccare gli elementi sullo schermo per avere maggiori informazioni, ruotare lo smartphone per osservare panorami "fuori inquadratura", aprire e chiudere il pugno per avviare la app.

Siamo polvere di stelle. Come si legge sul sito del CERN, la app ricorda alcuni particolari affascinanti sulla storia dell'Universo: il fatto che l'Universo abbia avuto un inizio, 13,8 miliardi di anni fa; che il Sistema Solare e la Terra esistano da 4,6 miliardi di anni, un terzo dell'età del cosmo; che le particelle subatomiche di cui siamo formati siano "in giro" da 13,8 miliardi di anni e continueranno ad esistere in eterno: in particolare siamo composti per il 90% di resti di supernova, e per il 10% da elementi residui del Big Bang.

L'Universo si è sviluppato come un grande, complesso gioco del Lego: i quark hanno formato protoni e neutroni, quindi i nuclei leggeri, gli atomi e le molecole, poi ancora le cellule e gli organismi multicellulari. Oltre alla app, il CERN ha creato cinque tour guidati per la sezione Invezioni e Scoperte di Google Arts and Culture, inclusa una parte sulla nascita del World Wide Web e un'altra sulla scoperta del Bosone di Higgs.

9 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us