Spazio

Idruro di elio: perché la prima molecola è così importante

La scoperta della molecola più vecchia dell'Universo ha fatto il giro del mondo: ecco perché la ricerca dell'idruro di elio nello Spazio era così fondamentale.

Anni di ricerche: anni, perché la teoria (solida) non era finora mai stata confortata da prove sperimentali. La notizia è che è stata rilevata l'esistenza di una molecola tipica dell'Universo primordiale, immediatamente (o quasi) dopo il Big Bang, circa 13,8 miliardi di anni fa, quando gli ioni degli elementi più leggeri (gli unici esistenti, peraltro) si sono ricombinati a formare lo ione molecolare di idruro di elio (HeH+).

L'importanza dell'annuncio, giustamente enfatizzato dai circuiti scientifici (e non solo) di tutto il mondo, è duplice: conferma alcune ipotesi che abbiamo sull'evoluzione dell'Universo e... la fondamentale molecola è stata effettivamente rilevata.

Big Bang, Universo primordiale, formazione degli elementi chimici, nucleosintesi, idruro di elio
Con il Big Bang si formaronpo soprattutto idrogeno ed elio, e piccole parti di litio. Infografica: la Tavola Periodica degli Elementi dal Big Bang a oggi. © Eugen Domentean / Shutterstock

Il successo della ricerca è arrivato anche grazie all'uso osservatorio stratosferico per l'astronomia agli infrarossi SOFIA, una collaborazione tra Nasa e DLR (l'Agenzia spaziale tedesca): uno speciale "telescopio aereo" che ha sede a bordo di un Boeing 747SP, per condurre osservazioni dalla stratosfera - a circa 12 km d'altezza dal livello del mare.

Big Bang, Universo primordiale, formazione degli elementi chimici, nucleosintesi, idruro di elio
L'aereo è l'osservatorio stratosferico per l'astronomia agli infrarossi SOFIA, per oseervazioni dalla stratosfera. Per approfondire: l'atmosfera della Terra (com'è fatta, fino a dove arriva). © Nasa, DLR

La prima molecola. Quando l'Universo era nato da poco, la chimica era piuttosto semplice: c'erano atomi di giusto tre elementi, idrogeno, elio e un po' di litio. Circa 100.000 anni dopo il Big Bang questi elementi iniziarono a combinarsi e a formare la più semplice delle molecole allora possibili, l'idruro di elio.

Fu allora che l'Universo iniziò seriamente a raffreddarsi, e l'idruro di elio si combinò con altro idrogeno in reazioni che diedero origine alla molecola di idrogeno (H2), e l'idrogeno molecolare è il mattone fondamentale della formazione delle stelle. Col tempo, le stelle diedero poi origine a tutti gli elementi che oggi conosciamo.

Big Bang, Universo primordiale, formazione degli elementi chimici, nucleosintesi, idruro di elio
La traccia dell'idruro di elio (HeH+) rilevata dai sensori di SOFIA. © SOFIA Science Center

Stando alla teoria, quella primitiva combinazione molecolare doveva essere ancora in circolazione, ed è stata rilevata grazie a uno studio estremamente mirato (pubblicato su Nature): l'osservatorio SOFIA l'ha rilevata in una nebulosa planetaria, NGC 7027, residuo di ciò che un tempo doveva essere una stella simile al Sole, a circa 3.000 anni luce da noi nella Costellazione del Cigno.

Gli astronomi hanno puntato in quella direzione non a caso: l'ipotesi, confermata dai fatti, era che in quella regione vi fossero condizioni compatibili con quel tipo di chimica. SOFIA è uno strumento che funziona come un ricevitore radio: gli scienziati si sintonizzano sulla frequenza emessa da una molecola che stanno cercando (in modo simile a chi cerca una frequenza radio in FM), e quando arriva, il segnale viene raccolto in tempo reale - e in questo caso, anche forte e chiaro.

Big Bang, Universo primordiale, formazione degli elementi chimici, nucleosintesi, idruro di elio
Sappiamo ancora poco delle prime migliaia di anni dell'Universo, ma la scoperta dello ione molecolare di idruro di elio è fondamentale perché conferma che le ipotesi sono corrette. © Nasa

Così tutto torna. La scoperta conferma le ipotesi sul modo con il quale si è evoluto l'Universo ai suoi inizi, e questo è un pilastro fondamentale per la nostra "costruzione mentale" del Cosmo.

«La mancanza di prove dell'esistenza dell'idruro di elio nello Spazio interstellare era un vero dilemma per l'astronomia, ma ora molti pezzi delle nostre teorie vanno al loro giusto posto», è il commento di Rolf Güsten (Max-Planck Institut für Radioastronomie, Germania), primo firmatario dello studio.

27 aprile 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us