Spazio

Betelgeuse, la stella supergigante rossa, si sta contraendo

Betelgeuse è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel. Appartiene alla categoria delle supergiganti rosse, ovvero una stella...

Betelgeuse è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel. Appartiene alla categoria delle supergiganti rosse, ovvero una stella in una fase già piuttosto avanzata della sua evoluzione. La sua distanza dalla Terra sino a pochi anni fa era stata stimata sui 427 anni luce, ma recentissime osservazioni radioastrometriche hanno suggerito un valore maggiore, pari a circa 600-680 anni luce. Sulla base di questo nuovo valore è stato necessario ricalcolare buona parte dei parametri stellari. In particolare il suo raggio misurerebbe circa 690 milioni di chilometri, pari a circa mille volte il raggio del Sole. Si tratta di una delle stelle più grandi finora conosciute. Se si trovasse al posto della nostra stella, i suoi strati esterni oltrepasserebbero l’orbita di Giove! La sua massa è stimata in 15-20 volte quella del Sole, pertanto, molto probabilmente, Betelgeuse concluderà la sua vita esplodendo come supernova.

A sinistra in alto, un’immagine di Betelgeuse ripresa dal Telescopio Spaziale ‘Hubble’. In basso a sinistra, le dimensioni di questa stella supergigante a confronto, rispettivamente, con le orbite della Terra e di Giove. A destra, la costellazione di Orione, Betelgeuse è la stella più luminosa in alto a sinistra. Anche ad occhio nudo il suo colore appare rossastro.

Adesso, i risultati di uno studio durato 15 anni e condotto da astronomi dell’Università di Berkeley, mostrano che questa stella supergigante in questo lasso di tempo ha visto diminuire il proprio diametro di circa il 15 per cento. Viste le sue dimensioni, il restringimento riscontrato corrisponde alla perdita di una lunghezza superiore al raggio dell'orbita di Venere.
Osservare questi cambiamenti è stato davvero sorprendente. A dispetto della diminuzione del diametro, infatti, la sua magnitudine, che viene monitorata costantemente, non ha mostrati riduzioni significative.
Secondo Edward Wishnow, uno degli autori dello studio, è possibile che nel fenomeno siano coinvolte gigantesche celle di convezione sulla superficie della stella, simili a quelle, chiamate “granuli”, che si osservano sulla fotosfera solare, ma di dimensioni ben superiori. Di fatto non sappiamo quali siano le cause del perché Betelgeuse si stia contraendo.

16 giugno 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us