Spazio

Bennu, l'asteroide che potrebbe colpire la Terra. Tra 160 anni

Nel 2016 partirà la prima missione  NASA verso Bennu, il grande asteroide che tra 160 anni passerà pericolosamente vicino alla Terra.

Si chiama Bennu, come la divinità egizia dalla testa d’airone, e nel giro di un paio di secoli potrebbe diventare un serio problema per i nostri discendenti. Bennu è infatti un asteroide di 493 metri di diametro che nel 2180 effettuerà una serie di passaggi molto vicini alla Terra.

Pericolo spaziale. Secondo gli ultimi calcoli della NASA le probabilità che possa impattare il nostro pianeta sono 1 su 1.800. Non molte, ma sufficienti a destare qualche preoccupazione negli esperti. Anche perché le dimensioni di Bennu, pur non essendo tali da causare un’estinzione in stile fine-dei-dinosauri, potrebbero comunque provocare danni catastrofici.

Per saperne di più sul pianetino la NASA sta mettendo a punto la missione OSIRIS-Rex (Origins Spectral Interpretation Resource Identification Security Regolith Explorer), che partirà nel 2016 e lo raggiungerà dopo un viaggio di circa due anni. Obiettivo di OSIRIS sarà quello di creare una mappa tridimensionale di Bennu utilizzando un altimetro laser di fabbricazione canadese e raccogliere 60 grammi circa di materiale da riportare sulla Terra nel 2023.

C'È DA SPOSTARE UN ASTEROIDE. «Questo campione ci offrirà la possibilità di studiare da un nuovo punto di osservazione le origini del Sistema Solare», ha spiegato alla stampa Alan Hildebrand, dell’Università di Calgary (Canada). La missione permetterà inoltre di approfondire gli effetti delle forze non gravitazionali sull’orbita di Bennu, per esempio la pressione della luce solare, elemento indispensabile per decidere se mettere a punto o meno un piano per fare cambiare rotta a questa grande roccia spaziale.

Niente panico. Abbiamo 160 anni di tempo per mettere a punto strumenti e tecnologie necessari per inquadrare correttamente il problema, decidere se Bennu rappresenta per davvero una minaccia e, nel caso, intervenire come saremo capaci. Nel frattempo, le informazioni ottenute dallo studio di Bennu permetteranno agli astrofisici di migliorare gli attuali sistemi di modellazione utilizzati per tracciare le rotte degli asteroidi potenzialmente pericolosi.

Le più grandi esplosioni di sempre
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sott'acqua con la Nasa per fermare gli asteroidi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

31 luglio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us